MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] da oltre 5 miliardi di scoperto patrimoniale.
Ai vertici dell’IRI sin dalla fondazione, il 21 ag. 1934 il M. assunse la carica, appena istituita, di direttore generale dell’Istituto, che mantenne sino al 26 febbr. 1944, per poi riassumerla brevemente ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] V re del Portogallo attorno al 1728 (V. Casale, in Giovanni V…, 1995, pp. 347 s.).
Nel 1729 il M. eseguì la tela raffigurante la Gloria di s. Giovanni Nepomuceno per la cattedrale di S. Vito a Praga (Clark, p. 100 n. 14).
Da datarsi al 1730 è invece ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] di fare lo spiritoso» (p. 5).
A seguito dell’occupazione nazista e dell’incubo della cattura e della deportazione, il M. e la moglie, Haydée Sacerdoti, si rifugiarono dapprima a Bologna, quindi a Città di Castello e da ultimo a Borgo San Sepolcro ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] mancanza di una parte specificamente dedicata ai sacramenti, differenzia il Catecismo da altre opere coeve simili. Sebbene possa ascriversi al M. la stesura di gran parte del testo (il Decalogo, il Simbolo e il Discorso sopra l’orazione), non gli fu ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] con Bambino (Firenze, Uffizi) esemplata sulla perduta Madonna del libro del Pontormo, diventò una sorta di modello per il M. e la sua bottega, su cui sperimentare più evidenti ascendenze del Rosso, come nel caso della versione autografa di Birmingham ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] dal 1514 al 1787. I Rotuli e altre fonti, a cura di E. Conte, Roma, 1991, II).
In quegli anni il M. compose la prima opera di argomento giuridico, il Tractatus de tribunalibus Vrbis, & eorum praeventionibus, che uscì insieme con le Decisiones di ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] massimo riconoscimento per un artista italiano) e premi (tra i quali, nel 1966, il premio Lenin per il rafforzamento e la pace dei popoli, devoluto dal M. a favore dei feriti e dei bisognosi della guerra in Vietnam).
Tra il 1955 e il 1957 ricevette l ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] ), in Arch. trentino, s. 5, XLVIII (1999), pp. 237-260 (controversie sulla geologia dolomitica fino al 1833); M. Avanzini - M. Wachtler, Dolomiti. La storia di una scoperta, Bolzano 1999, pp. 140 s.; D. Brianta, Education and training in the mining ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] papa restrinse l'estensione del suo vicariato generale a Perugia, Città di Castello e al Ducato di Spoleto. Il 25 agosto il M. fu con la Curia a Viterbo e con essa si recò ad Acquapendente da dove, il 2 settembre, tornò a Perugia.
Circa un anno dopo ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] di Verona 2002, pp. 61-70 (v. anche i saggi di G. Marchesi, S. Noto, A. Pellanda e G. Zalin); G. Gullino, Per la biografia di A. M.: l’accademico e il docente (1855-1866), in Atti dell’Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CLXII (2003-04), cl. di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...