URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] Galimberti, I tentacoli della Liquigas, in l’Unità, 17 febbraio 1977; I. Cammarata, Tutti gli uomini di U., in Espansione, marzo 1977; M. La Ferla, E U. gridò: a Mosca, a Mosca!, in l’Espresso, 29 maggio 1977; G. Turani, Il pacco di comando delle SAI ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] tunisina da Crispi a Rudinì ed il colpo di timone alla politica estera dell'Italia, Milano 1967, ad ind.; M. Carazzi, La Società geografica italiana e l'esplorazione coloniale in Africa (1867-1900), Firenze 1972, ad ind.; E. Serra, A. Pisani ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] e Bibl.: C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte (1648), a cura di D.F. von Hadeln, II, Berlin 1924, p. 272; M. Boschini, La carta del navegar pitoresco, Venezia 1660, pp. 519 s., 630-637; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, 1, Bassano 1795-96 ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] famiglia socialmente modesta ma agiata, Agata ebbe parte notevole nelle vicende della stamperia. Il primo libro uscito a nome del M. reca la data del 1606, il secondo è dell’anno successivo. Una vera produzione partì solo dal 1608, con nove edizioni ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] dell’Olimpo. A 25 anni era arcidiacono.
Nell’815, quando l’imperatore d’Oriente Leone V l’Armeno iniziò la persecuzione iconoclasta, M. divenne igumeno del monastero di Chenolakkos e di un altro (sembra quello degli Eligmoi in Bitinia) da lui stesso ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] e figlia di García de Toledo e di Vittoria Colonna). Dal matrimonio nacque Cosimo, morto in giovanissima età. Nel 1576 il M. uccise la moglie «per il tradimento che ella gli faceva con i suoi portamenti indegni di gentildonna» (Francesco de’ Medici a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] messe in atto da un avveduto conoscitore nei confronti di un artista in rapidissima ascesa, quale era il M. nel 1613.
La vicenda della Punizione di Cupido suggella l'avvio alla definitiva affermazione sulla scena artistica romana. Il 12 ott ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] Irene) perché gli sia dischiuso «fino ai recessi più intimi il tempio del sapere».
Motivi ricorrenti negli scritti di M. sono la rivendicazione del suo essere filosofo, oltre che retore, e il primato dato alla filosofia nella gerarchia delle scienze ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] l’inizio del periodo di più intenso sviluppo economico del Paese, il M. si trasferì a San Paolo.
Qui nel 1890 ebbe inizio la seconda fase dell’attività imprenditoriale del M.: la rapida crescita del fatturato annuo lo indusse a passare dalla forma di ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] . Atti del Convegno…, Milano-Bergamo-Pavia… 1992, a cura di J. Shell - L. Castelfranchi, Milano 1993, pp. 189-222; M.G. Albertini Ottolenghi, La certosa di Pavia, in Storia di Pavia, III, 3, Milano 1996, pp. 579-670; A. Norris, in The Dictionary of ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...