MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] figlio naturale di Alfonso V, tenuto a battesimo da Federico III. Il 5 luglio, morta Polissena di Fuscaldo, Alfonso V donò al M. la baronia di Fuscaldo e la terra di Paola, situate in Calabria, non lontano da Montalto.
Alla morte del padre (1453) il ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] italiana era preceduta da una lunga dedica agli amici Giovanni Battista Fagnano e Nicolò Primo, in cui il M. esponeva la sua concezione dell’astronomia. Questa è distinta in due parti: l’astronomia propriamente detta «che con sottilissime invenzioni ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] XXXVII cum anime ad minus XXX mila; e tutto questo nottò etiam nel suo libro il ditto signor armirante». Dunque M. è la sola persona alla quale Colombo cede una «signoria» coloniale. Un catalano, un corso o un provenzale, sostiene Heers con chiara ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] da G.B. De Rossi che mostrò subito benevolenza per i due fratelli Mercati e fu il primo consigliere scientifico del M., la cui formazione era stata, e rimase, soprattutto quella di un autodidatta.
Dopo un anno di servizio militare come soldato di ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] 78-115, 271-306; Critici dell’età romantica, a cura di C. Cappuccio, Torino 1968, pp. 299-435; U. Carpi, Profilo di G. M., in La Rassegna della letteratura ital., LXXIII (1969), pp. 273-337; A. Manzoni, Lettere, a cura di C. Arieti, I, Milano 1970, p ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] uomini, fu scortato fuori dai confini del Ducato di Milano da Caracciolo e da Ferrero. Il 22 marzo 1532 il M. entrò a Vercelli con la sua guardia di 25 alabardieri, dopo che il fratello Giovan Battista aveva pagato il soldo ai capitani e licenziato i ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] ai già ricordati Nicola da Tolentino e Caterina da Siena. Quando ha a disposizione una biografia di solida tradizione, il M. la ingloba: Atanasio per Antonio, Sulpicio Severo per Martino fino a Pietro da Monteriggioni per Nicola da Tolentino. Sono 56 ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] dei semplici e gli orti botanici della Toscana, a cura di F. Vannozzi - S. Ferri, Perugia 1993, pp. 347-383; P.A. M. La vita e le opere con identificazione delle piante, a cura di S. Ferri, Perugia 1997; S. Ferri, I rapporti tra i prefetti del ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] è Andrea Mantegna: nel suo solco infatti si colloca gran parte dell’attività incisoria (condotta a bulino) del M., sia per la scelta dei soggetti sia per le affinità formali. Ne danno testimonianza tre fogli, due dei quali firmati «Hieronimus ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] ., in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, s. 5, XXIV (1915), pp. 508-515 e 617-20; A. Agostini, La teoria dei limiti in P. M., in Periodico di matematiche, s. 4, V (1925), pp. 18-30, 137 s.; U. Cassina, Il concetto di limite in Luca ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...