MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] , in novembre, alla Standia. Data prova di animoso combattente a Lepanto, don Giovanni d’Austria gli offrì di militare per la Spagna, ma il M. preferì portarsi a Roma, dove godeva di qualche aderenza, se non altro perché figlio d’una Colonna e, forse ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] di acqua e succo di limone da somministrare al malato all’insorgere della febbre. Le difficoltà economiche spiegano anche la scelta del M. di seguire (fine luglio 1658) monsignor Simone Rao Requesenz, vescovo di Patti e grande amico di Borelli, come ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] ., e solo nel 1396 un ordine di Carlo VI di Francia lo fece liberare.
Con il 1397 inizia la lunga serie degli incarichi del M. per la Repubblica. Inviato come ambasciatore presso Martino l’Umano di Aragona, lo incontrò a Maiorca. Nel dicembre 1398 fu ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] arrostire il pesce, Gesù a casa di Marta e Maddalena, Gesù a casa di Marta e Maddalena dopo la resurrezione di Lazzaro. Insieme con il M., cui si deve lo schema generale del ciclo, lavorarono Nicodemo Ferrucci e il frate Iacopo Confortini, che nella ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] beni da parte di lui e del fratello Leonardo nel Veronese e, poco più tardi, nel Vicentino.
Dopo la caduta di Verona, il M. ne fu eletto capitano e nel dicembre successivo figurava a Pavia come agente visconteo alla presenza dei commissari fiorentini ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] protettore.
Nel 1729, in occasione della beatificazione di Vincenzo de’ Paoli, i padri della Missione commissionarono al M. la pala con la Predica del b. Vincenzo de’ Paoli per l’altare maggiore della loro chiesa di Montecitorio (oggi al collegio ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] due figlie: Maria Teresa nel 1826 (morta nel 1828) e Anna nel 1830.
Non tardò molto perché nel M. la passione per la politica prevalesse sull’attività forense: probabilmente già negli anni degli studi modenesi (e ancor prima in quelli pavesi) era ...
Leggi Tutto
MONFERRATO, Natale
Luigi Collarile
MONFERRATO, Natale. – Nacque a Venezia, dove il 5 maggio 1610 fu battezzato nella parrocchia di S. Paolo maggiore (S. Polo), figlio legittimo di Giovanni e di Francischina.
Il [...] di Rovetta a suffragio perpetuo della sua anima. Nel documento compare anche il nome dello stampatore G. Sala.
Al socio il M. lasciò la propria quota societaria in cambio di una rendita di 40 ducati all’anno a favore di alcuni suoi eredi. Gli affidò ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] per opera di C. Fancelli e De Rossi; nell’edizione del 1686 si specifica che a Monsù Michele (cioè M. Maille) spetterebbe la Religione, rimanendo così oscuro quale sarebbe il lavoro svolto dal citato Francesco (che solo nell’edizione del 1763 viene ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] pericoli insiti in una eccessiva difesa degli interessi nazionali e del permanere di elementi «feudali», il M. avrebbe poi affermato che la missione tedesca non era quella di violare le nazionalità europee, bensì di proteggerle dalla pressione slava ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...