MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] G. Carpani, Il guasto dei Marescotti, in Strenna stor. bolognese, XXIX (1975), pp. 115-130; F. Delitala, La cronaca di G. M. e la vita avventurosa di Annibale Bentivoglio, ibid., XXXI (1977), pp. 55-69; F. Montefusco Bignozzi, I Marescotti Calvi, in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] fino al 1589.
Dato che Alessandro, sin dalla sua nomina, si era stabilito a Roma, toccò per massima parte al M. la cura e l’organizzazione della diocesi fiorentina. Vi si dedicò con grande impegno, animato da una forte adesione ai valori della ...
Leggi Tutto
MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] Ballatini, sposata il 10 nov. 1628, Galileo inviò le sue congratulazioni.
Dalla corrispondenza emergono altresì gli interessi scientifici del M., la sua passione per gli strumenti di misura e gli esperimenti, gli studi a cui si dedicava e le opere ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] l'anno 1734 e le Esequie nella Real Chiesa della Scala in Milano Per la morte di S. M. la Regina di Sardegna etc. li 31 genn. 1735, dove è presentato il catafalco, ma la raffigurazione abbraccia l'ambiente. Da ricordare anche il ritratto di Carlo III ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] . L’amore non amato. Un’antologia delle sue opere, Roma 1974, pp. 9-88; B. Papasogli - B. Secondin, La parabola delle due spose. Vita di s. M.M. de’ P., Torino 1976; G. Pozzi, Patire e non potere nel discorso dei santi, in Studi medievali, XXVI (1985 ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] dalla versione in cera della collezione Maraini di Firenze: Bardazzi, 1984).
Circa dalla metà degli anni Venti il M. si trasferì con la famiglia in una casa con ampio giardino nella allora periferia di Firenze.
L'abitazione, detta Torre di sopra, fu ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] e Leoncillo sono certamente due modelli di riferimento per le serie di questi anni, ma manca al M. la costante tensione per la sperimentazione pura che caratterizza tutta l’arte del primo e il dramma esistenziale incarnato nella materia informale ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] Studi sul teatro e il Novecento musicale, a cura di T. Pecker Berio, Firenze 1994; G. Pestelli, M. M. e la critica musicale, ibid., pp. 23-30; Id., M. M. all’Università di Torino, in Atti dell’Accademia delle scienze di Torino, CXXVIII (1994), 2, pp ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] fissazioni, un'aria di rovina (Il silenzio di Molière, ibid. 1975).
È tuttavia alla figlia di Molière che il M. dedica la parte più importante del libro: in un colloquio immaginario - fra costei e un anonimo ammiratore dell'artista - ella confessa ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] secondaria, in Mondo economico, 27 luglio 1978, p. 46; Secondaria e principale, ibid., 31 maggio 1984, p. 34.
Fonti e Bibl.: M. La Ferla, Brioschi: V. entra in pista. Il re delle vernici fa il suo debutto nell’alta finanza, in l’Espresso, 15 maggio ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...