MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] italiano anziché in dialetto napoletano, antesignane del duraturo successo del genere a Roma e in Italia. Nello stesso 1729 il M. passò la mano a un impresario di professione, il napoletano A. Mango, con il quale forse era stato in contatto fin dall ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] Il regressivo consapevole 1983-1989 (catal.),Torino 1989; M. Rosci, M. M. Mostra antologica (catal.), Acqui Terme 1990; M. M. Mostra mista: oggetti e pitture, 1957-1991 (catal.), Milano 1991;M. M. La mistura questa è un ignobile splendore, 1976-1985 ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] d’architettura.
Morì a Roma il 17 ottobre 1973.
Fonti e Bibl.: M. Mini, M., la finestra sul mondo, in AR, settembre 1973, pp. 3-6; G. Marinucci, S. M.: il pensiero e la battaglia civile nei suoi scritti pubblicati dal 1959 al 1979, a cura del ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] Napoli e Raimondo Del Balzo, pochi rimasero dalla sua parte.
Il 15 genn. 1350, a Castelnuovo, testimone anche il M., Giovanna I rinnegò la procura data a Ugo Del Balzo riguardante le alienazioni del Demanio reale nel Regno e in Provenza. Nell’aprile ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] morali, storiche e filologiche, II (1866), 3, pp. 267-272; G. Regaldi, Della vita e delle opere di P. M., Cagliari 1866; F. Vivanet, P. M. la sua vita e le sue opere, Cagliari 1866; G. Siotto Pintor, Storia civile dei popoli sardi dal 1798 al 1848 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] 1816, ibid. 1816, da lui curato) una descrizione delle Feste fattesi in Torino per l'arrivo di s.m. la regina nella sua capitale, e la collezione di tutte le poesie relative, stampate in detta città. Lo scritto fu gradito e aiutò a cancellare ogni ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] vendicasse per il sostegno dei Marzano a Luigi II d’Angiò, suo avversario. Ladislao preferì agire d’astuzia: fatti portare il M., la madre e le sorelle a Capua con uno stratagemma, li catturò, li rinchiuse nel Castelnuovo di Napoli e s’impossessò del ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] storia dell’Università di Padova, XI (1978), pp. 1, 11, 13-15, 23, 36 s.; S. Reymond Munari, La stampa dei «Consilia» di B. M. e dei «Consilia» di Angelo degli Ubaldi in due contratti del 1475, ibid., XIII (1980), pp. 182-187; T. Pesenti, Professori ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] rimase legato da profonda amicizia, di cui è testimonianza il loro denso carteggio.
Cantimori - ha ricordato il M. - fu la persona che ebbe "la maggiore influenza su di me come studioso": "è stato l'unico storico che io possa considerare come mio ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] contestazioni da parte di cittadini influenti; ancora nel 1570, a causa del francescano Geremia Bucchio, già indagato.
Per la sua opera, più volte il M. dovette fronteggiare le ire dei capitoli e delle comunità, ma fu protetto da G. Grimani, che nel ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...