MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] del titolo di cavaliere, spese gran parte della giovinezza nella Marca, lacerata dalle lotte fra guelfi e ghibellini. La militanza del M. fu, senza dubbio, determinante nel biennio 1324-25 quando, dando manforte alle azioni militari paterne, riuscì a ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] 1999, pp. 309 s.; G. Guarducci, Annali dei Marescotti tipografi editori di Firenze (1563-1613), Firenze 2001, ad ind.; M.P. Paoli, La donna e il melograno. Biografie di Matilde di Canossa (secoli XVI-XVII), in Mélanges de l’École française de Rome ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] per proseguire gli studi con G.S. Mercadante, che lì era maestro di cappella dal 1833.
Nel 1838 Mercadante affidò al M. la riduzione della propria opera Le due illustri rivali, pubblicata prima da Artaria e poi da Lucca, e nel duomo di Novara fu ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] . 267-289; A. Carile, Pesaro nel Medioevo, in Pesaro tra Medioevo e Rinascimento, a cura di M.R. Valazzi, Venezia 1989, pp. 42-44; La signoria di M. "dei Sonetti" M., a cura di E. Angiolini - A. Falcioni, Rimini 2002; G. Patrignani, Le donne del ramo ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] quale il re d’Inghilterra Enrico VIII aveva reagito alla decisione di Paolo III di prorogare la data della convocazione del concilio. Secondo il M., la reale intenzione del sovrano inglese era impedire in qualunque modo che il concilio avesse luogo e ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] di storia della medicina (1907-2007), a cura di S. Colucci, Siena 2007, pp. 151-157; C. Pierpaoli, G. M. e la psicoanalisi in Italia, in Lettere dalla facoltà. Boll. della facoltà di medicina e chirurgia dell’Università politecnica delle Marche, XI ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] , Un poeta milanese del '600: C.M. M., Parma 1922; E. De Marchi, C.M. M.: saggio critico, Milano 1930; L. Medici - G.A. Maggi, La vita e l'opera di C.M. M. poeta meneghino, Milano 1930; A.M. Pizzagalli, C.M. M. e la vita milanese del Seicento, in Riv ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] storia della civiltà fiorentina. Secoli vari ('300, '400, '500), Firenze 1958, pp. 71-81; M. Marti, R. M., in La prosa del Duecento, a cura di C. Segre - M. Marti, Milano-Napoli 1959, pp. 947-951; G. Aquilecchia, Dante and the Florentine chroniclers ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] a prendere appunti su vicende biografiche e dell’attualità che viveva, poi confluiti in Il Libro di Giovanni Omiccioli (a cura di M. La Stella, Roma 1982, con Premessa di Omiccioli stesso alle pp. 9-12). Nel 1973 pubblicò, per l’editore Ghelfi di ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] . Secoli XVIII-XX, a cura di L. Pisano, Milano 2004, pp. 376 s.; L. Mineri, J. W.M. L’angelo del Risorgimento. Atti del Convegno La miseria di Napoli… 2005, Napoli 2006; A.A. Mola, Tra affetti, politica e storia. Il difficile confronto tra Giosue ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...