MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] Stato.
I meriti acquisiti in tante funzioni non tardarono a procurargli onori e ricompense: nell'inverno 1356 fu affidata al M. la castellania di Trani e Barletta e in giugno fu fatto maresciallo del Regno e vicecapitano generale delle genti d'arme ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] historiarum Italiae di J.G. Graevius (t. V, pars 4, Lugduni Batavorum 1722).
Di un’altra opera storica del M. è rimasta solo la memoria. Si tratta del racconto della guerra combattuta dal sultano Bajazet II contro Venezia nel 1500. Il testo, redatto ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] tutto il socialismo. A suo giudizio, infatti, il marxismo non è altro che una delle scuole del socialismo, la scuola autoritario-collettivistica. Il M., cioè, non critica il marxismo per un «ritorno a Marx», come nel caso di G. Sorel, né per ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] 1971-77 (nel vol. I, pp. XV-XXXVI, una bibliografia dei suoi scritti, da integrare con M. La Motta, Bibliografia di A.M. G. 1971-1985, in In memoria di A.M. G., cit., pp. 23-27).
Fonti e Bibl.: Le Carte Ghisalberti, depositate presso l'Istituto per ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] mutando è confermato anche dalle lettere dello stesso amico datate giugno e 20 ott. 1826, secondo le quali il M. aveva da poco declinato la nomina di nunzio a Madrid e nell’estate dello stesso anno aveva dovuto soggiornare a Napoli, in compagnia del ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] che stava attraversando un momento difficile nel suo cammino di fede (ibid., F.141 inf., c. 197r).
Era infatti arrivata al M. la chiamata da parte di un’altra importante figura di vescovo riformatore, quel Paolo Burali d’Arezzo che, dopo aver guidato ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] usuale irruenza e vis polemica nei confronti dei colleghi sostenne, nella seduta del 21 ottobre, la certezza morale della grazia. Per il M. la carità, con le connesse opere, considerata non formalmente ma nel suo profilo entitativo, non è sufficiente ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] , pp. 19, 35, 68 n., 69 n., 172, 194 s., 201-203, 230-232, 234, 238 n., 239 n., 246 n.; G. Tessitore, C. M. La grande occasione perduta dell’antimafia, Cosenza 1994; Mafia e fascismo, a cura di S. Lupo, n. monografico di Meridiana, XIX (2008), 63. ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Enrico
Italo Farnetani
– Nacque a Roma il 19 sett. 1877 da Lazzaro (Eleazar) e da Ester Piperno. La sua famiglia faceva parte della comunità ebraica di Roma e aveva vissuto fino al 1870 [...] pochi mesi fu frequentata da 70 bambini tra i 7 e i 30 mesi di età.
Secondo l'impostazione del M., la Cucina infantile non doveva essere un semplice distributore di alimenti ma piuttosto un'integrazione del consultorio e i bambini iscritti dovevano ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] a favore delle quali si era espresso anche G. Mercuriale, come l’equitazione, il ballo, la scherma, la pillotta e la caccia, passione, quest’ultima, che il M. coltivò per tutta la vita.
Alla morte di Ferdinando I, il 3 febbr. 1609, secondo le volontà ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...