MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] , a spese dello Stato, obbligatoria per ogni fanciullo (maschio o femmina) fra i sei e i dodici anni. Per il M. la scuola elementare aveva lo scopo di liberare il popolo dall’ignoranza, causa di rivolte dovute principalmente all’indigenza, e portarlo ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] superamento della tonalità ed il nuovo concetto armonico, in Atti del V Congresso di Musica, Firenze 1948; I. Pizzetti transcrittore, in M. La Morgia, La Città dannunziana a I. Pizzetti, Milano 1958, pp. 99-102; Il linguaggio armonico di Pizzetti, in ...
Leggi Tutto
MENZIO, Francesco. –
Francesca Lombardi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese.
Trascorse l’infanzia con [...] , L. Venturi e R. Gualino, e il coinvolgimento nel movimento di rinnovamento culturale da loro promosso, che confermarono nel M. la necessità di un’apertura europea e di un confronto con le correnti artistiche straniere, specie francesi, per superare ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] proposte alla scala sismica De Rossi-Forel, in Boll. della Società sismologica italiana, VIII [1902-03], pp. 184-191). La scala del M. fu adottata dal R. Ufficio centrale di meteorologia dal 1900. Nel 1908, dopo il terremoto di Messina e Reggio ...
Leggi Tutto
MASNOVO, Amato
Paolo Pagani
– Nacque il 2 nov. 1880 a Fontanellato, presso Parma, da Giuseppe, artigiano e agricoltore, e Fernanda Cappella; dai genitori il M. e il fratello Omero ricevettero una seria [...] assistiamo al superamento della trattatistica scolastica moderna. Partendo da ciò che è primo per noi, e non per sé, il M. supera la rigida scansione in trattati: il «De Deo» diviene il logico sviluppo del «De ente in communi». Non solo, ma introduce ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] nel 1711. Con il diretto patrocinio di Annibale Albani nel 1705 fu eseguito nella sala della Chiesa Nuova l'oratorio del M. La penitenza gloriosa nella conversione di s. Maria Egiziaca su libretto del nobile poeta viterbese G. Bussi (anch'egli caro a ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] nozze fastose furono celebrate da poeti tra cui Claudio Achillini, che alla corte di Parma sembra godesse della protezione di M., la quale lo aveva chiamato a occupare una cattedra all’Università di Parma con un lauto stipendio.
Concluso il compito ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] Majo, Società e vita religiosa a Napoli nell'Età moderna, Napoli 1971, pp. 313-316; P. Zambelli, Tra Vico, la scolastica e l'Illuminismo: P. M., in Boll. del Centro studi vichiani, I (1971), pp. 20-52; S. Fini, Una polemica metafisica tra Genovesi e ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] di queste figure, seppur superflue all’economia del dramma (ibid., pp. 134 n. e 135 n.).
Negli anni successivi il M. compose non solo opere per la corte, destinate al teatro del Buen Retiro e per i teatri pubblici di Madrid (Cotarelo y Mori), ma si ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] pronti. Rinforzata e accresciuta da 70 tra galee e taride, imbarcati 1200 cavalli, gran numero di cavalieri e fanti, affidata ancora al M., la flotta angioina sbarcò a Marsala l’8 ag. 1316; l’indomani, l’impetuoso attacco da terra e da mare incontrò ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...