La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] (in senso lato) molteplici a divenire uno solo. In tale processo, l’elemento fondamentale non è l’essenza di questi sentimenti, la risposta cioè alla domanda cosa essi siano, ma il modo in cui sono esperiti, ovvero l’auto-consapevolezza propria dell ...
Leggi Tutto
Era il 1° giugno 1919 quando l'Italia concesse ai sudditi della sua colonia in Tripolitania gli Statuti, una serie di accordi per il riconoscimento di uno status di parziale cittadinanza alle popolazioni [...] crimini italiani in Libia, almeno fino al 2008, quando, con la firma di un trattato di amicizia tra l’Italia e Libia si della propria storia.
Per saperne di più:
F.Cresti, M.Cricco, Storia della Libia contemporanea, Carocci, Roma 2015; A.Del ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] del 60% dei capilista di tutto il territorio nazionale.
La fase di approvazione delle leggi elettorali nel nostro Paese è spesso , G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, 2017; M. Cotta, L. Verzichelli, Il sistema politico italiano, ...
Leggi Tutto
Come si può facilmente intuire, la parola interazione è composta dai due termini inter ed azione, sul modello francese di interaction, ed indica un mutuo e reciproco influire di un elemento su un altro. [...] reazione uguale e contraria; sotto l’aspetto sociologico, essa è la cooperazione tra due o più agenti, variabile per durata, tempo, cellula, organo ed intero organismo.
Per saperne di più:
W.M. Becker, L.J. Kleinsmith, J. Hardin, G.P. Bertoni, ...
Leggi Tutto
Bolaño nacque a Santiago del Cile nel 1953. L’identità sudamericana di questo scrittore è non solo un dato biografico ma pure culturale, riscontrabile innanzitutto nelle sue maggiori e dichiarate influenze [...] ventunesimo secolo (postfazione a Roberto Bolaño, L’ultima conversazione, SUR 2017). Segnalo poi la raccolta di saggi Bolaño selvaggio, a cura di P.E. Soldafin e M. Magliani, Senzapatria Editore 2009, l’utilissimo blog www.archiviobolano.it, e - per ...
Leggi Tutto
I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] commento alla Lettera ai Romani, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, e M. Maggi, Walter Benjamin e Dante. Una costellazione nello spazio delle immagini, Roma, Donzelli, 2017. La versione italiana del carteggio tra Auerbach e Benjamin, invece, si trova ...
Leggi Tutto
«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] materia della linguistica generale, un manuale ottimo e molto chiaro è La linguistica: un corso introduttivo (di G. Berruto e M. Cerruti, Utet 2011). Per approfondire invece la linguistica del contatto consiglio Lingue in contatto, opera dello stesso ...
Leggi Tutto
Il dibattito sul fine vita non manca mai di far discutere. Così è accaduto per casi ormai celebri come quello di Eluana Englaro, o quello più recente di Dj Fabo, accomunati da un medesimo schema: il singolo [...] Inoltre, per quanto riguarda l’accesso al trattamento sperimentale, la Corte EDU considera che l’obbligo espresso dall’art. più:
Il titolo di partenza più indicato è il libro di M. Arden, Human Rights and European Law, Oxford University Press, Oxford ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?»
Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande, che assillarono [...] Molte distorsioni di forma, ad esempio, sono legate al fatto la percezione di un oggetto è influenzata anche da ciò che lo / Farrar, Straus and Giroux.
Pafundo D.E., Nicholas M.Illusioni ottiche: come i paradossi della visione aprono una finestra ...
Leggi Tutto
Nei secoli intercorsi dal mondo greco-romano fino ai nostri giorni, la pratica sociale relativa all’arte è stata delle più diverse e polimorfe: come ricorda in modo tanto essenziale quanto efficace Gianni [...] Francia fu la Germania: la traduzione dei Beaux Arts di J. A. Schlegel ebbe ben tre edizioni, e ciò permise una rapida conoscenza del suo pensiero estetico a personalità come C. F. Gellert, F. G. Klopstock, J. M. R. Lenz e J. G. Sulzer, al punto che ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
MONREALE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Luigi BIAGI
Giuseppe LA MANTIA
Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del M. Caputo si attenua come in un'ampia terrazza,...
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età...