• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Lingua [9]
Lessicologia e lessicografia [5]
Tempo libero [3]
Enigmistica e giochi linguistici [3]
Sismologia [1]
Geologia [1]
Grammatica [1]
Cinema [1]
Economia [1]

Medea, la donna del mare

Lingua italiana (2024)

Medea, la donna del mare Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] viene però trasposta da Lars von Trier in film per la tv danese. Von Trier in omaggio a Dreyer ne segue Fusillo, M, La Grecia secondo Pasolini. Mito e Cinema, Firenze, La Nuova Italia, 1996.Fusillo, M., Una poetica dell’estremismo tragico. La Medea di ... Leggi Tutto

Le leggi razziali fasciste e la burocrazia del male

Lingua italiana (2024)

Le leggi razziali fasciste e la burocrazia del male Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] suscettibile di improvvisi arresti. Allora intervengo io e spingo la leva del motore arrestato o che girava a folle La retorica del regime attraverso i "Fogli di disposizioni" di Achille Starace: la questione della razza, in Caffarelli, E., Fanfani, M ... Leggi Tutto

Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella forma

Lingua italiana (2024)

Dalla <i>lorenza</i> (graticola) alla <i>lucìa</i> (ballo popolare). La personificazione nella forma Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] (1945) di Orwell. In tutte le culture, la personificazione ha investito in particolare fenomeni ed elementi naturali e rimbecillito’) e forse anche al simbolismo fonetico del gruppo ma(m)-, che si trova in formazioni come mao, mamo, mamao ‘sciocco ... Leggi Tutto

Dal vincolo di sangue a quello di solidarietà: la lunga storia semantica di fratellanza

Lingua italiana (2024)

Dal vincolo di sangue a quello di solidarietà: la lunga storia semantica di <i>fratellanza</i> La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] al titolo, Fratelli tutti, è infatti «sulla fraternità e l’amicizia sociale». BibliografiaBanti, A. M., La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino, Einaudi, 2000.Cardini, F., Alle radici della ... Leggi Tutto

L’albicocca e la ragna

Lingua italiana (2024)

L’albicocca e la ragna Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] le percezioni sensoriali: «Mi sentivo albicocca […] Nascosta tra le foglie […] con gli occhi miei rotondi / là sola a rimirare // le nuvolette nuove […] Così m’ero incantata / sulla fronda leggera» (Pentich 1968, p. 52).Ed è nel «cuore felice ... Leggi Tutto

Margherita Guidacci e la lotta con l’Angelo

Lingua italiana (2024)

Margherita Guidacci e la lotta con l’Angelo Inoltre in questo periodo sorse in me una passione che per poco non divenne dominante nella mia vita: la passione per la matematica. Anche se non ho seguito – e forse ho fatto male – quell’inclinazione, [...] Le poesie, Del Serra, M. (ed.), Bagno a Ripoli (FI), Le Lettere, 2022Guidacci, M., Sull’alto spartiacque, Marrani, G., Aldinucci, B. (ed.), Latiano (BR), Interno Poesia, 2024 Immagine: La poetessa Margherita Guidacci in un'immagine giovanile Crediti ... Leggi Tutto

I suoni della Gioia e della Libertà. La Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven

Lingua italiana (2024)

I suoni della Gioia e della Libertà. La Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] Flügel weilt»; ‘ogni uomo diventa un fratello / là dove posa la tua dolce ala’), preparandola all’unione con il Padre («Brüder, über'm Sternenzelt / Muss ein lieber Vater wohnen»; ‘fratelli sopra la volta stellata/ deve dimorare un caro Padre’).Ci ... Leggi Tutto

Per la felicità comunicativa dei testi amministrativi

Lingua italiana (2024)

Per la felicità comunicativa dei testi amministrativi La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] specificare quei punti che pure sono «essenziali per garantire la legittimità dell’atto» (come proposto già nel 2002 a uso delle scienze umane, Roma, Carocci, 2024.Palermo, M., Linguistica testuale dell’italiano, Bologna, il Mulino, 2013.Serianni, ... Leggi Tutto

Festival DiParola 2024: la chiarezza ha bisogno di parole precise

Lingua italiana (2024)

Festival DiParola 2024: la chiarezza ha bisogno di parole precise «La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] Aquila e online: 11 incontri e 3 seminari gratuiti esploreranno la sua applicazione nel diritto e nella normativa, nella sanità, di scrittura civile, Roma-Bari, Laterza, 2015.Cortelazzo, M. A., Guida alla scrittura istituzionale, Roma-Bari, Laterza ... Leggi Tutto

Insegnare la grammatica dell’abuso. Quello che l’insegnante di italiano può fare

Lingua italiana (2024)

Insegnare la grammatica dell’abuso. Quello che l’insegnante di italiano può fare Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] A Practical Guide, Abingdon, Taylor&Francis, 2014.Bertolio, J. L., Controcanone. La letteratura delle donne dalle origini a oggi, Torino, Loescher, 2022.Brando, M., Il lessico del dolore. Le parole dei familiari delle vittime di femminicidio, Lingua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 37
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
là
la là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
Leggi Tutto
Enciclopedia
MONREALE
MONREALE (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Luigi BIAGI Giuseppe LA MANTIA Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del M. Caputo si attenua come in un'ampia terrazza,...
miniatura
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. Il libro miniato I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali