I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] di studio, proponiamo alcuni dati, tratti dallo spoglio del terzo volume del Deonomasticon Italicum (il segmento M-Q; da cui sarà tratta la quasi totalità degli esempi di questo lavoro, salvo qualche mirato e necessario sconfinamento alfabetico), che ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] I’m German-Irish», ma la precisazione etnica non è mantenuta: «Io sono americano». E il produttore rincara la that new war film you’re starting next week» > «Dia a Johnny la parte principale nel nuovo film che sta per cominciare»; «Now, listen to me ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] il Foglio Quotidiano, 24/08/2024, pag. III-IV.Conferenza stampa del Presidente Meloni, Governo.itCortelazzo, M. A., La lingua della neopolitica, Roma, Treccani Libri, 2024.Desideri, P., Linguaggio della politica, Enciclopedia dell’italiano, Treccani ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] del popolo inquinato. Manuale giuridico di autodifesa ecologica, Milano, Franco Angeli, 1985.Biffi, M., Dell’Anna V., Gualdo R., (ed.), L'italiano e la sostenibilità, Accademia della Crusca, Roma, goWare, 2023.Boomer, Vocabolario, Treccani.itBrando ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] sui media italiani e internazionali. Chissà cosa ne penserebbe il Casanova originale. Biblio/sitografia essenzialeBordino, M., “Supersex”. Su Netflix la serie che mette a nudo Rocco Siffredi, artribune.comCasanova, G., Storia della mia vita, Milano ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] e ti scortino sino ad un approdo sicuro. Come un novello Dioniso nel mare colore del vino. Per approfondireBradley, M., La couleur comme expérience synesthésique dans l’Antiquité, in «Mythos. Rivista di Storia delle religioni», no 11, 2017, pp. 95 ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] pp. 229-235, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2023.Cesco-Frare, L., "La storia infinita" di Michael Ende: parole, fantasie e menzogne, Il Chiasmo, Treccani.itEnde, M., La storia infinita, Milano, Longanesi, 2018.Groves, B., Literary allusion in Harry ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] 2007, 1,505-514.Kailuweit, R., Procesos migratorios entre Europa y América posteriores a la conquista ysus efectos lingüísticos (siglos XVIII, XIX), in: Eckkrammer, E. M. (ed.), Manual del español en América, Berlin/Boston, de Gruyter, 2021, 339-358 ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] continuità: essa è nata non a causa, ma nonostante la diffusa dialettofonia degli ultrà, ben documentata in tutte le pubblicità nell’era della glocalizzazione, in Montuori, F., Picchiorri, M. (ed.), In fieri, 4. Ricerche di linguistica italiana. ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] al periodo vissuto da coloro che prima di noi hanno calcato la terra della Penisola, bensì alle idee che ci facciamo su di di Medievalismo, Novara, Edizioni dell’Orso, 2023.Gazzini, M. (ed.), Vere storie di medioevi falsi. Esempi, pretesti ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
MONREALE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Luigi BIAGI
Giuseppe LA MANTIA
Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del M. Caputo si attenua come in un'ampia terrazza,...
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età...