Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] el dì 8. de Settember dell’istess ann, Milan, In la stampa de Antonj Agnell, 1760.Su Balestrieri e sui suoi interventi e storia letteraria nel Settecento, Venezia, Marsilio, 2014.Migliorati, M., L’idea di patria in Carlo Porta, «Letteratura e ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] lo passarono anche a Blob, su Rai3. Era un timido segnale che la cosa, «il rap neorealista in bianco e nero» (come lo definirà , Milano, Baldini+Castoldi, 2017.Monina 2011 = Monina, M., Io odio Fabri Fibra. Controstorie di un rivoluzionario del rap ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] , in arabo ḥalab, seconda città della Siria per importanza) è un tessuto la cui trama è di seta e l’ordito di lana, mentre il dommasco nomi di persona. Volume I, Derivati da nomi geografici (M - Q). Berlino - Boston, De Gruyter, 2009.Versteegh, ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] galeotto protagonista dei Miserabili di Victor Hugo è attestata soltanto la forma «Jean Valjean». Hugo non ha si è mai la catena onomastica completa – Emma Bovary – della protagonista; la quale è soltanto Emma 373 volte; e 107 volte Madame (o M ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] ng scattem o chep(‘e chi esce o entra gli facciamo saltare la testa’)Le strade che hanno forgiato il flow di Kid Yugi custodiscono per la prima volta | esse a Teatro, 26 marzo 2024, https://www.youtube.com/watch?v=oSn0cT-Do-M&t=19sPer la traduzione ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] .Luraghi, S., Gaeta, L., Introduzione alla linguistica cognitiva, Roma, Carocci, 2003.Luraghi, S., Thornton, A. M., La linguistica generale: esercitazioni e autoverifica, Roma, Carocci, 2004.Luraghi, S., Introduzione alla linguistica storica, Roma ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] ma efficacissimo referto del prefatore, sia là dove si evidenziano la formazione e le inclinazioni del Siciliano:Nei 2, Gias Gengol,Labbradà, Splinautiche, in Chillura, C., Di Marco, M., isuoi, PERAP,Palermo, Flaccovio, 1991, pp. 11-40.Id., Michaux ...
Leggi Tutto
Carlo CrosatoStrategie di salvezzaLatiano (BR), Interno Poesia, 2023 Strategie di salvezza (Interno Poesia, 2023) è un’esperienza traducibile come un immenso abbraccio e una devastante aggressione. Contemporaneamente.La [...] come essere umani («l’infortunio si rivela una benedizione», M. Orti Manara, Cose da fare per farsi del male, di vene che tremano non può che conturbare e minacciare e spegnere la luce e i sogni del protagonista diventano i nostri incubi, il nostro ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] da cui il Ranunculus abbaianus, a Francesco Zantedeschi, da cui la zantedeschia più nota come calla, sono molti i casi: si Rivalta, morbo di Flaiani, e per limitarci all’iniziale M-, malattia di Marchiafava e Bignami, sindrome di Marchiafava e ...
Leggi Tutto
Mariano BàinoDi bistorte lune. RaccontiniPostfazione di Chiara PortesineGiulianova (TE), Galaad Edizioni, 2023 Tra i fondatori, nei primi anni Novanta del Novecento, dell’ormai leggendaria rivista «Baldus» [...] fortuna mi dura, anche quando il respiro sembra spezzarsi ma la posta, la vera posta in gioco, non è che è passata mai altre, secondo me ci pensano […]. Riferimenti bibliograficiBàino, M., Camera iperbarica, copertina illustrata da Adriano Spatola ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
MONREALE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Luigi BIAGI
Giuseppe LA MANTIA
Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del M. Caputo si attenua come in un'ampia terrazza,...
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età...