Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] des palais, à faire des présens à des puissances étrangères, et à élever un monument, unique en son espèce, à la gloire de S. M. l'Empereur et Roi, et des armées françaises» (pp. 115-116). Una dedicazione, insomma, in cui ha giocato un ruolo ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] , però, di ricordare che in piena politica del regime, la Guida gastronomica d’Italia del 1931 offrì una visione de-centralizzata = Sergio L., Il grissino. Un bastoncino tutto piemontese, in M. Arcangeli (a cura di), Peccati di lingua. Le 100 parole ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] alle pergamene in cui sta prendendo vita il Decameron c’è la Commedia che sta copiando.A questo proposito non si insisterà mai di Boccaccio, Roma, Carocci 2022. Boccaccio, a cura di M. Fiorilla e I. Iocca, Roma, Carocci 2023. Sitografiahttps://www ...
Leggi Tutto
Douglas Mark PontonExploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative PracticesLondra, Bloomsbury Publishing, in pubblicazione nel 2024 Exploring Ecolinguistics: Ecological Principles and Narrative [...] cui solo gli esseri umani sono considerati agenti coscienti.La prospettiva attuale è corroborata da Mark A.K. . 2018. The Routledge Handbook of Ecolinguistics. New York: Routledge.Halliday M. A. K, 1992. New Ways of Analysing Meaning: The Challenge ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] ., Vita di Edoardo, Roma, Minimum Fax, 2015.Niola M., Moro E., Il presepe, Napoli, L’ancora del mediterraneo, 2005.Perrucci A., De Simone R., La cantata dei pastori, Torino, Einaudi, 2000. Immagine: Presepe di Greccio Crediti immagine: Giotto, Public ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] inclusive quindi dello zero’ (lat. mediev. algorithmu(m) o algorismu(m) ‘cifra che esprime una quantità, calcolo aritmetico’, (1811–1874): si pensi ad esempio all’articolo L’Hessiana e la Cayleyana di una curva del terz’ordine che compare in un saggio ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] voci» (Ricci 2019b). Al termine del suo saggio, la studiosa raccoglie in un glossario 69 migratismi presenti nei C., Italiano e altre lingue. Due omografi e un neologismo, in M. Piotti e M. Prada (a cura di), A carte per aria: problemi e metodi ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] Paola Italia e Giulia Raboni facevano cenno nel loro libro Che cos’è la filologia d’autore. Prevedevano, nel 2010, l’avvento di “testi 09/2010.Brando, M., O mammamia, che password di cacca!, Lingua italiana, Treccani.itBrando, M., Scartafacce. Nel ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] GRADIT) per indicare il mammifero domestico appartenente alla famiglia dei Suidi (il nome scientifico è Sus domesticus). La voce deriverebbe dal latino MAIĀLE(M), con cui si indicava l’animale castrato (ThLL 8:155) offerto in sacrificio alla dea Maia ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] », 1/2022, XIV, pp. 879-928.Groppaldi 2014: Andrea G., “Italia mia, benché…” La dismatria linguistica nella narrativa di Igiaba Scego, in Calvi M. V., Bajini I., Bonomi M. (a cura di), Lingue migranti e nuovi paesaggi, LED, Milano, pp. 67-81.Negro ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
MONREALE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Luigi BIAGI
Giuseppe LA MANTIA
Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del M. Caputo si attenua come in un'ampia terrazza,...
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età...