Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] comuni, a partire dall’errore, rende anzi più efficaci la divulgazione e la didattica. Dell’abilità nell’uso di questo metodo Roscia Pensa MultiMedia.Roscia, M. (2016), Di grammatica non si muore, Milano, Sperling & Kupfer.Roscia, M. (2023), ...
Leggi Tutto
Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] cui chiedo una spiegazione nonché una verifica. Alla voce “diverso” come ultimo sinonimo il vostro vocabolario riporta la definizione e i sinonimi seguenti: s. m. (f. -a) (soc.) [chi è considerato da altri, o considera sé stesso, non conforme a una ...
Leggi Tutto
Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] pala d’altare dipinta nel 1838 da Francesco Hayez per la chiesa parrocchiale di Sant’Andrea a Iseo, che riprende il Petrarca, I «Trionfi», a cura di Maria Antonietta Terzoli e M. M. S. Barbero, Roma, Carocci, 2020. Maria Antonietta Terzoli, Saba ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] che a differenza di quanto siamo soliti pensare non ha nulla a che vedere la tachicardia o il sudore, l’etimologia del termine: ansia deriva infatti dal tardo latino anxia(m) che a sua volta discende dal verbo angĕre, ovvero ‘stringere’ o ‘soffocare ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] tre raccolte in volume. Oggi, tuttavia, la sua opera in versi è al centro di la sua operazione testuale nel libro. Un esempio è offerto dalla poesia Sospetto:Nelle sereche filtrano l’ombragenio di fumi vaghiproteso al gesto uniformecerco un chiodo e m ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] letteratura, una chance di sopravvivenza alle parole del tempo perduto» (p. 37). Riferimenti bibliograficiCastiglione M., Narrare la parrocchia. Kermesse e Museo d’ombre, in «Todomodo», IX, 2019, pp. 95-118.Ead., Prefazione a R. Sottile, Sciasciario ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] gli stati Nord europei diventando a tutti gli effetti una nazione in cui la presenza di parlanti non nativi non è più un’eccezione – nei (ALE per alle), nella scomparsa della nasale bilabiale /m/ davanti all’occlusiva bilabiale sonora /b/ e sorda ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] l’esperienza-limite della vita in trincea:«Sillabando “M’illumino / d’immenso” il soldato Giuseppe Ungaretti tre diversi autori, fra i più notevoli e originali di oggi» (p. 296):Disse la voce: / «Sono colui che tolse / il senno a Kant / e gli occhi a ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] i filtri dei social media.Un altro fenomeno su cui vale la pena di soffermarsi è il code-mixing, che, nel contesto 20(5), pp. 741-744, Routledge, Abingdon (Regno Unito) 2020Paul M. Barrett, Who Moderates the Social Media Giants? A Call to End ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] capitolo introduttivo, Chi m’avariss mai dit ch’el dovess fà tanto fracass!, prepara il terreno per la ricerca di Teresa negozi e servizi non essenziali almeno fino al 25 marzo e Covid, la settimana di marzo che cambiò l’Italia. 20 febbraio, il primo ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
MONREALE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Luigi BIAGI
Giuseppe LA MANTIA
Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del M. Caputo si attenua come in un'ampia terrazza,...
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età...