... era l’anno dei mondiali quelli dell'86 / Paolo Rossi era un ragazzo come noi... Dite la verità, quanti di voi ascoltando questi versi di Venditti hanno pensato – come ho fatto anch’io per tanto tempo, [...] sia chiaro – al protagonista indiscusso dei M ...
Leggi Tutto
Da poi che Carlo tuo, bella Clemenza, m’ebbe chiarito, mi narrò li ’nganni che ricever dovea la sua semenza; 3 ma disse: «Taci e lascia volger li anni»; sì ch’io non posso dir se non che pianto giusto [...] verrà di retro ai vostri danni. 6 E già la vita d ...
Leggi Tutto
Si è rivelato irreale il pronostico della morte dei dialetti, con la loro sostituzione da parte dell’italiano. I primi – più precisamente i sistemi linguistici neolatini dell’italoromanzo, cioè le lingue [...] locali d’Italia durante oltre un millennio – m ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] Analisi dei dati delle Rilevazioni strutturali 2010-12, Bellinzona, Osservatorio linguistico della Svizzera italiana.Picenoni M. (2008), La minoranza di confine grigionitaliana, Chur/Poschiavo, cultura alpina.Immagine: Federico Lopes, Magia in Val di ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] : certo, l’affinità dei Curatori – che firmano la presentazione della rubrica che state leggendo – con tale prospettiva annoiassi"? - Sulle Regole e le norme del periodo ipotetico Anna M. Thornton, Perché "fratelli" è usato sia come plurale di ...
Leggi Tutto
La Terza rivoluzione sessuale della GenZ Negli ultimi anni una delle risposte alla progressiva diminuzione dell’attività sessuale dei giovanissimi Z, secondo i dati riportati e analizzati da Jean M. Twenge [...] nel saggio Iperconnessi (Einaudi, 2018), è ...
Leggi Tutto
Il virus del crush Da quando ho iniziato a leggere la scorsa estate il saggio Iperconnessi di Jean M. Twenge (Einaudi, 2018), sono diventata molto più ricettiva ai fenomeni comunicativi dei teenager sui [...] social, in particolar modo quelli che erano fo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi mesi ha avuto una qualche diffusione sanitocrazia, sinonimo di dittatura sanitaria, l’espressione trattata la volta scorsa. Gabriele Rizza, in un articolo non datato apparso sulla testata [...] online “La critica. Navigare verso la libertà”, m ...
Leggi Tutto
A un quarto di secolo dalla scomparsa di Gesualdo Bufalino resta ancora da sciogliere un dilemma critico capitale: confinarlo - come pare si voglia - nelle secche d’un classicismo fuori stagione, ossia [...] d’una destrezza formale basata sul recupero di m ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] Il Politecnico 3, pp. 283-314 (Ristampato nel 1877 in Studi Critici, vol.II, Roma), pp. 76-82.Bada M.C. 2009. La minoranza croata del Molise: un’indagine sociolinguistica e glottodidattica. In: R. Franceschini (a cura di), Le facce del plurilinguismo ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
MONREALE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Luigi BIAGI
Giuseppe LA MANTIA
Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del M. Caputo si attenua come in un'ampia terrazza,...
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età...