Un’estrema destra di estrema sinistra Dopo la riunione che il 23 marzo 1919 sancì a Milano la nascita dei Fasci italiani di combattimento, il successivo 6 giugno venne pubblicato sul «Popolo d’Italia» [...] (link) – il giornale fondato nel 1914 da Benito M ...
Leggi Tutto
La nostra vita nella vita del capitaleMetti il prefissoide “bio-“, dal greco “bíos” (vita), davanti a una parola e avrai aggiunto l’ennesimo elemento a una nutrita serie che s’infoltisce dall’antichità [...] (biografia) fino ai giorni nostri (biometria), m ...
Leggi Tutto
Diverse sono le ragioni che possono indurre ad alterare la verità, a dire il falso con piena consapevolezza e di esse un breve, ma significativo, catalogo ci offre Baldassarre Castiglione nel Cortegiano [...] (1528): "E sappi che tu troverai di molti che m ...
Leggi Tutto
di Daniele Scarampi* In principio ci fu il primo Albertone, negli anni Settanta e Ottanta, ossia l'indimenticato Tassinaro, “grande” per meriti professionali. Poi, nei Novanta, giunse come un nembo un [...] secondo Albertone, Tomba la Bomba, “grande” per m ...
Leggi Tutto
Terremoto porta nella trasparenza della forma il proprio etimo, quel moto, brusco, talvolta devastante, della terra. La parola deriva per via dotta dalla locuzione latina terrae mŏtu(m). Evento naturale [...] che accompagna la storia dell’umanità dalle sue ...
Leggi Tutto
E sì che il ribollir dei tini ha condizionato i settenari di quasi un secolo di infanzie italiane. La barba rasposadel Carducci (che ha da tempo gittato la tonaca del mangiapreti, ma si rifocilla comunque [...] delle invenzioni barbare della metrica); il m ...
Leggi Tutto
1. A. 1 punto; Risultati e punteggi di Senza fine la Bellezza; comunque 0 punti; Risultati e punteggi di Senza fine la Bellezza; comunque 3 punti Le notizie riferite nella A sono abbastanza confuse da [...] far perdere almeno due punti. In realtà – teste il solito Dizionario – già i grammatici latini usarono infinītu(m) come sostantivo (insieme con infinitīvu(m) ...
Leggi Tutto
1. A 0 punti; B. 1 punto; Risultati e punteggi di Chi finanzia la finanza? 3 punti La pur impressionistica e viscerale constatazione della scelta C ha una sua giuridica ragion d’essere. Sin dal Duecento [...] si ha, con decreto – dal participio passato di decĕrnere, decrētu(m) – il valore giurispruden ...
Leggi Tutto
1. Risultati e punteggi di Aprile, crudele dormire 3 punti; B. 0 punti; Risultati e punteggi di Aprile, crudele dormire 1 punto L’etimologia di aprile – lo attesta decisamente il Dizionario – si ferma [...] al latino aprīle(m) (la cui etimologia è incerta: come del resto quella di aprìco, ‘esposto al sole’ ecc., da aprīcu(m): di etimologia ince ...
Leggi Tutto
Ricalcato sulla prosodìa greca, accento viene dal latino accentu(m), ‘intonazione’, ed è composto di ad ‘vicino’ e cantus ‘canto’. Di là da tutte le possibili variazioni giocose tra accento e accanto: [...] qualcosa che sta in un angolo, è vicino al canto ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
MONREALE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Luigi BIAGI
Giuseppe LA MANTIA
Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del M. Caputo si attenua come in un'ampia terrazza,...
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età...