Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] a Roma, comunque, io parlo un misto di inglese e italiano dentro la cerchia delle mie amicizie italiane, che per me è uno spazio sicuro E., Toward Decolonized Film Festival Worlds, in De Valck (M.), Damiens, A. (a cura di), Rethinking Film Festivals ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] di comicità dozzinale sia latina. Nel sud del mondo sarebbe di casa la risata istintiva, quella che scatta come un riflesso condizionato quando a qualcuno , Neri Pozza, 2023.Mancina, M., Bill Bernbach e la rivoluzione creativa, Milano, Franco Angeli ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] stille profetiche della morte di Beatrice, egli ora non può soddisfare la domanda di Dante, ma lo farà più avanti nella storia, in Capelli, R. (ed.), Roma, Carocci 2007.Marrocco, M., Onesti, Onesto degli, in Dizionario Biografico degli Italiani, ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] . Saggio sul significato del comico, Milano, Rizzoli, 1961.Cirillo, J., L’animale che ride, Milano, HarperCollins, 2021.Di Pinto, M., La Bella, T., Alla scoperta della stand-up comedy, Bologna, Neo, 2024.Mocci, P. P., Edoardo Ferrario: Ecco perché il ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] la vita: lalala che la traduttrice laLala malattia severa, lalalala traduttrice sia forse lala cautela e lala parola dolphin, infatti, designa anche un pesce, lala scrittura deve essere solo lalalalaLa Lettura», 17 novembre 2024.Cavagnoli, F., La ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] cognome del nostro personaggio, è fantoccio interpretabile come «fantòccio s. m. (f. -a, raro) [der. Di fante2, nel Questi personaggi appaiono nei film diretti da Nèri Parenti (si raccomanda la -e- aperta, dato che si tratta di una forma accorciata ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] significa ‘alberato’ o ‘foresta di alberi’. Ad Arborio la varietà fu selezionata nel 1946 da Domenico Marchetti. Mercallo o provincia di Palermo: poco più di 5.000 abitanti a 1.045 m di altitudine. Il suo nome (dal greco tardo purízo ‘incendiare’) è ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] forse ‘posto di blocco dei dazi’, dal latino parlato barra(m), e germanico franka- ‘libero’; Gibellina, arabo gibel ‘monti’ dice del suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] Quando nessuno mi voleva, è logico che si fosse determinata in me la psicosi “mi attacco a tutti i salvagenti”, volume per volume. finti, di fataloni imbronciati che dicano: «te tu m’hai tradito con Calumero», e giocano sulla mia pusillanimità ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] più sciatti» (CDC, p. 82). Una lenta ricerca scrupolosa la sua, quella di chi scrive come un uomo di scienza:Chi . Volumi citatiDe Caprio, C., La lingua di Calvino, Bologna, Il Mulino, 2024.Le parole di Calvino, Motolese, M. (ed.), Roma, Treccani ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
MONREALE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Luigi BIAGI
Giuseppe LA MANTIA
Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del M. Caputo si attenua come in un'ampia terrazza,...
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età...