Elemento sagomato, a profilo rettilineo o curvilineo, di una membratura architettonica (di una cornice, di una base ecc.) e, per estensione, anche di altre strutture (mobile, carrozzeria di autovettura [...] curve, concave e convesse, nel caso di profili curvi (gola, toro, cordone, guscio, becco di civetta ecc.). Le m. sono usate in modo sistematico o in combinazioni libere, complesse e fantasiose, non solamente in relazione a fattori funzionali ...
Leggi Tutto
comacini (o comàcini, o commàcini), maestri Maestranze edili e scalpellini abili nel taglio e nell'uso della pietra e del laterizio, riuniti in associazioni corporative, originari della zona di Como, da [...] cui molto probabilmente deriva il nome. I m.c., di cui si hanno testimonianze dal 7° sec., contribuirono alla creazione e alla diffusione dell'architettura romanica in Italia e in Europa; la loro eredità fu raccolta dai maestri campionesi. ...
Leggi Tutto
ḥammà´m Edificio dei bagni pubblici, tipico dell’architettura islamica; originariamente di uso cultuale, è talvolta annesso alla moschea (v. fig.). Deriva la sua struttura dalle terme romane: un’entrata, [...] adibita a spogliatoio (mushallaḥ), conduce ad altre sale sempre più riscaldate e umidificate (ḥ. del castello di Quṣayr ‛Amrā in Giordania, 712-715; di ‛Amr a Fusṭāt; di Baṣa; di Damasco, Aleppo, Baghdad, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] ed il suo salotto è un palco nel teatro del mondo".
Bibl.: G. Dorfles, Simbolo, comunicazione, consumo, Torino 1962; M. Praz, La filosofia dell'arredamento, Milano 1964; Le case nel tempo, Roma 1964; E. Ambasz, Italy, the new domestic landscape, New ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] le lamiere sottili. Si fanno queste in acciaio (s = 1 ÷ 3 m/m) o in alluminio e leghe leggere quando si tratti di strutture smontabili. Ma quando la coibenza tenmica e la flessorigidezza diventano elementi dominanti, allora, a meno di non ricorrere a ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] cucina, ad esempio tra il fornello ed il lavandino, la dispensa, ecc.; ed ancora mercé l'eliminazione degli angoli 1932; F. Schuster, Der Bau von Kleinwohnungen, Francoforte sul M. 1931; M. E. Lüders, Der intern. Wohnungskrongress Berlin 1931, Berlino ...
Leggi Tutto
GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] via XXV Aprile; il teatro è stato inaugurato nell'ottobre 1991. La nuova costruzione (progettata da un gruppo di architetti e ingegneri tra m di lato e più di 80 m di altezza) che racchiude la voluminosa e sofisticata ''macchina scenica''.
Sotto la ...
Leggi Tutto
Notevoli per numero e importanza, ancora nel decorso quindicennio, sono le opere di sbarramento realizzate per la creazione di invasi per regolazione delle acque destinate alle varie utilizzazioni: irrigazione, [...] Fra le d. in materiali sciolti la maggiore altezza realizzata è 70 m con la d. in pietrame del Cedrino in Sardegna (1970); segue la d. in terra di Zoccolo in Alto Adige, alta 66 m (1965); tra quelle in progetto, la d. di Casanova sul Chiascio (Umbria ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] , in Arch. Tuscia, i, 1982, pp. 133-48; Pian di Mola, Id., in Boll. d'Archeol., 7 (1991), pp. 23-38. Veio: per la topografia, M. Guaitoli, in Quad. Ist. Top. Ant., 9 (1981), pp. 79-87; P. Liverani, in Papers British School Rome, 39 (1982), pp. 36-48 ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] , s.d. Sul contributo dei progettisti esterni all'USPR nella Variante al PRG del 1974: E. Borsi, M. D'Erme, P.M. Lugli, C. Nucci, M. Vittorini, La revisione del Piano Regolatore di Roma, 1972-73. Riferimenti di documentazione, Roma 1974. Sui problemi ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...