GRIMSHAW, Nicholas
Marco Nardini
Architetto inglese, nato a Londra il 9 ottobre 1939. Diplomatosi nel 1965 all'Edinburgh College of Art, ha iniziato la sua attività di libero professionista, in collaborazione [...] con struttura portante in acciaio a copertura convessa.
Bibl.: AA.VV., Entrepot, la métaphore d'un biplan, in Techniques et Architecture, 379 (settembre 1988), pp. 26-31; M. Pawley, Sainsbury's Camden, Londra, in Casabella, 562 (novembre 1989), p. 33 ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Sergio Polano
Architetto e designer italiano, nato a Venezia il 2 giugno 1906, morto a Tokyo il 27 novembre 1978; professore di decorazione all'istituto universitario di architettura a [...] a Conegliano (1953), del padiglione del libro d'arte per la galleria "Il Cavallino" ai Giardini della Biennale (1950), della L'Architecture d'aujourd'hui, n. 181, sett.-ott. 1975; M. Tafuri, Les "Muses Inquiétantes" ou le destin d'une génération de ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di architetti inglesi formato da W. Chalk (Londra, 7 luglio 1927-7 agosto 1987), R. J. Herron (n. a Londra il 12 agosto 1930), D. Crompton (n. a Blackpool, Lancashire, il 29 [...] ottobre 1936), D. Greene (n. a Nottingham il 19 giugno 1937), e M. Webb (n. a Henley-on Thames, Great London, il 3 marzo 1937), residenziali inserite in un reticolo spaziale di Y. Friedman, la città cibernetica di N. Schoffer e le proposte dei gruppi ...
Leggi Tutto
(VII, p. 560; App. I, p. 305)
Architettura. - Dagli anni Venti, data del massimo sviluppo cittadino, agli anni Sessanta, il continuo decremento di residenti e di funzioni direzionali spinge la pubblica [...] insediati dieci comitati distrettuali con il compito di seguire e di verificare la validità delle norme.
Bibl.: Dizionario di architettura e urbanistica, Roma 1969, ad voces; M. Tafuri, F. Dal Co, Architettura contemporanea, Venezia 1976, pp. 312-14 ...
Leggi Tutto
PORTOGHESI, Paolo
Mario Pisani
Architetto, storico e teorico dell'architettura, nato a Roma il 2 novembre 1931. Laureatosi nel 1957, ha insegnato Storia della critica (1962-66) all'università di Roma, [...] , Alla ricerca dell'architettura perduta, Roma 1975; G. Priori, L'architettura ritrovata, Roma 1985; M. Pisani, Dialogo con Paolo Portoghesi, ivi 1989; Id., La piazza come "luogo degli sguardi", ivi 1990; Id., Paolo Portoghesi. Architetture 1959-1990 ...
Leggi Tutto
MAKI, Fumihiko
Fabio Di Carlo
Architetto giapponese, nato a Tokyo il 6 settembre 1928. Laureatosi nel 1952, ha conseguito il master of architecture presso la Cranbrook Academy of Art di Bloomfield Hills [...] 1965 torna in Giappone e dà vita allo studio Maki & Associates. La prima fase del suo lavoro è caratterizzata da un'aderenza, volta in chiave già emerge la dominante che caratterizzerà il lavoro di M. sino ai giorni nostri: la ricerca costante di ...
Leggi Tutto
Stile predominante nel mobilio inglese nella seconda metà del Settecento (con influsso sull'America Settentrionale e sulla Germania e l'Olanda), dal nome dello stipettaio Thomas Chippendale, nato a Otley [...] palla; in seguito appare il "piede a delfino", e la gamba rettilinea con intagli ispirati da motivi cinesi. È soprattutto una delle più riuscite espressioni dell'esotismo del Settecento.
Bibl.: M. W. Brockwell, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, ...
Leggi Tutto
PROUVÉ, Jean
Pia Pascalino
Architetto costruttore, nato a Parigi l'8 aprile 1901, figlio del pittore Victor (uno dei maestri della scuola di Nancy), legato saldamente alla tradizione francese in cui [...] , d'impostazione delle strutture portanti, nella particolare lavorazione delle lamiere, ecc. (da ricordare la Maison du peuple di Clichy, 1937-39, con gli architetti E. Beaudouin e M. Lods; e le case di Meudon, 1949); ha prodotto inoltre elementi di ...
Leggi Tutto
VENDÔME (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia nel dipartimento del Loir-et-Cher, situata 32 km. a NO. di Blois all'estremità sud-occidentale della vasta [...] dell'arte gotica e in modo particolare il gotico fiorito, dal sec. XIII al XV, ma con armonia nell'insieme. La facciata, elevata tra il 1422 e il 1439, nonostante importanti restauri è un perfetto esemplare di architettura e di decorazioni gotiche ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Maurizio Gargano
Storico dell'architettura, nato a Roma il 4 novembre 1935, morto a Venezia il 23 febbraio 1994. Assistente nel 1963-64 presso la cattedra di Composizione di L. Quaroni [...] , con L. Salerno e L. Spezzaferro) o L'armonia e i conflitti. La chiesa di San Francesco della Vigna nella Venezia del '500 (1983, con A. , W. Benjamin, T.W. Adorno, S. Freud e M. Foucault il metodo storiografico di T. combina insieme fonti d'archivio ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...