LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] antique, Revue des études anciennes 77, 1975, pp. 204-217; 81, 1979, pp. 178-199; La romanización de Galicia, Sada 1976; M. Diaz y Diaz, La cristianización en Galicia, ivi, pp. 107-120; F. Lopez Alsina, Introducción al fenómeno urbano medieval ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] moschea attuale è contenuta all'interno di un perimetro quadrangolare non perfettamente regolare (m. 8367 ca.); la sala di preghiera vera e propria occupa una superficie pari a m2 3700 ed è formata da dieci navate, scandite da pilastri, disposte ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] of cathedral building, London 1979, pp. 39-59.
L. Pietri, Amiens, in La topographie chrétienne des cités de la Gaule des origines à la fin du VIIe siècle, Paris-Nanterre [1980].
M. R. Ricard, The iconography of the Virgin portal at Amiens, Gesta 22 ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] 788, sotto quello carolingio; come marca carantanica questa regione ebbe grande importanza, specie sotto l'imperatore Arnolfo (m. nell'899). Nel 976 la C. venne separata dalla comunità di stirpe bavara e da quel momento in poi considerata come sesto ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] e che accanto a alla cattedrale di Costanza costituisce la più importante fondazione della diocesi. Poco più recente è St. Peter in Zürich (Schweizerische Kunstführer), Basel 1976; H.M. Gubler, Die Kunstdenkmäler des Kantons Zürich, VIII, Die Bezirke ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] Autun, MarbJKw 8-9, 1936, pp. 182-328; D. Jalabert, L'Eve de la cathédrale d'Autun, sa place dans l'histoire de la sculpture romane, GBA 35, 1949, pp. 247-274; R. Oursel, A.M. Oursel, Les églises romanes de l'Autunois et du Brionnais, Mâcon 1953, pp ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] anteriore alla metà del 13° secolo. Anche in questo caso vennero utilizzati la pietra dell'Artesia e il grès de Bray. La Vleeshalle è rettangolare, con una facciata di m 15 e una profondità di m 20 e con due navate di sei campate. Durante il completo ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] destruction des thermes romains tardifs de Kom el-Dikka, ivi, 9, 1976, pp. 217-229.
M. Rodziewicz, Thermes romains pr'es de la Gare Centrale d'Alexandrie, ivi, 11, 1979, pp. 107-138.
Z. Borkowski, Inscriptions des factions à Alexandrie (Alexandrie, 2 ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] Annuario dell'Istituto di storia dell'arte 2, 1974-1976, pp. 5-37; M.G. Murolo, Nonantola: la pieve di San Michele Arcangelo, AC 67, 1979, pp. 244-252; M. Palma, Alle origini del tipo di Nonantola: nuove testimonianze meridionali, Scrittura e civiltà ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] e il 1985, ancora incomplete nell'area del coro, hanno permesso di precisare le caratteristiche architettoniche primitive. Lunga m. 70 e larga m. 20, la chiesa aveva una navata di nove campate coperta a capriate, due navate laterali, transetto e coro ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...