ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] Bibl. Com. e della Pinacoteca Civ.) che è la risultante della fusione avvenuta nel sec. 17° dei W. Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien, RömJKg 2, 1938, pp. 1-142; M. Pallottini, Profili di storia dell'urbanistica, I, Le Marche, Roma [1950]; ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] 1273) in S. Domenico a Orvieto, modello al quale lo stesso Arnolfo si ispirò per la realizzazione del vicino monumento del cardinale Guglielmo de Braye (m. nel 1282; Pitra, 1888).Nel sec. 14° si verificò un cambiamento nelle soluzioni ornamentali dei ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] , 2), Bâle 1944; E. Bach, Lausanne, CAF 110, 1952, pp. 40-115; J. Lafond, Les vitreaux anciens de la cathédrale de Lausanne, ivi, pp. 115-132; M. Grandjean, La ville de Lausanne (Les monuments d'art et d'histoire du canton de Vaud, 1, 3-4), 3 voll ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] 129-174: 132-134; F. Semi, Capris Justinianopolis Capodistria. La storia, la cultura e l'arte, Trieste 1975; A. Mareschi, L'antico , Le origini di Venezia, Bologna 1978, pp. 325-339; M. Cattapan, Caorle. Guida storico-artistica, Venezia 1979; L. Bosio ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] monti Metalliferi il diritto di estrarre minerali d'argento, la città ebbe uno sviluppo talmente rapido che nel primo Freiberg i. Sa. und ihre Goldene Pforte, Berlin 1960; M. Unger, Stadtgemeinde und Bergwesen Freibergs im Mittelalter, Weimar 1963; ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] maestri-artigiani dell'epoca.
Bibl.:
Fonti. - P. de L'Orme, Les dix livres de l'architecture, Paris 1568; M. Jousse, Le secret d'architecture, La Flèche 1642.Edd. in facsimile. - J.B.A. Lassus, A. Darcel, Album de Villard de Honnecourt, architecte du ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] regno selgiuqide all'apice della sua potenza e dell'influenza politica. La moschea fu fondata dal sultano Mas῾ūd I (1116-1156), Vakıflar Dergisi 16, 1982, pp. 62-76; M. Önder, Mevlâna'nın ahşap sandukasi [La cassetta lignea di Mevlana], ivi, 17, 1983, ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] un Corpus inscriptionum Arabicarum (Mémoires de l'Institut français d'archéologie orientale, 25), Cairo 1909; P. Collart, E.M. Chehab, A. Delon, La ville de Tripoli et son développement historique, Paris 1954; ῾A. Salēm al-Sayyid, Tarāblus al-Shām fī ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] Saint-Jean à Messembrie, Bulletin de I'Institut archéologique bulgare 11, 1937, pp. 243-247; M. Konstantinides, ῾Η Μεσημβϱία τοῦ Εὐξείνου Πόντου [La Mesembria del Ponto Eussino], I, Athinai 1945; I. Velkov, An Early Christian Basilica at Messembria ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] premio è stata assegnata a Stoccolma, città in cui il 95% della popolazione vive a meno di 300 m di distanza da un’area verde; la capitale svedese è stata ritenuta ‘meritevole’, in particolare, per le iniziative che ha preso contro l’inquinamento ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...