MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] tragedia, quella genericamente con maschera tragica; laM. della commedia quella con maschera comica; laM. del canto cerimoniale quella con la grande cetra; laM. del canto conviviale, quella con la lyra; laM. della danza e dei cori tragici quella ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] è in verità una trovata più antica (cfr. Hampe-Simon, Griechisches Leben, tav. 12), ma è dotata ora di una caratteristica speciale: lam. dorme nuda (oinochòe di Oxford 534).
e) Arte della Magna Grecia del V-IV secolo. - Nell'epoca in cui il Pittore ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e laM. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] edifici (un palazzo, un ospedale, alcuni bagni) e ne restaurarono le mura.A partire dalla metà del sec. 11° laM. fu oggetto di scorrerie turche, analoghe a quelle, ben più note, in corso contemporaneamente in Anatolia. Il califfato abbaside divenne ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] romana mutarono infatti frequentemente nei decenni successivi, a seguito della conquista di altri territori, e fino al 28 a.C. laM. comprendeva l'intera penisola balcanica a eccezione del regno vassallo degli Odrisi, posto a E del Nesto e annesso a ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, lam. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] rivalutato sia dal punto di vista documentario, che come incisione in sé, anzitutto liberandosi dal pregiudizio di impossibili confronti con lam. greca. Come in ogni altra forma d'arte, e forse in maniera ancora più tangibile, sono infatti due mondi ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] vela verso il re Aietes in un viaggio pieno di pericoli. Il re impose a Giasone compiti mortali. Per mezzo delle magie di M., la quale secondo il piano di Hera e di Atena, si era innamorata di Giasone, l'eroe superò felicemente tutti i pericoli e ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] definitiva annessione allo stato dei Přem'yslidi di Boemia (sec. 11°) laM. si inserì pienamente, travalicando la cultura ceca, nei coevi avvenimenti culturali europei. LaM. fu dunque un elemento costitutivo dell'area culturale mitteleuropea e vi si ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] D) piatte e quadrate. LaM spesso è larga alla base, e stretta in cima, la A e la V sono strette e puntute Cessi, Pezzi editi e inediti di G. da C. al Museo Bottacin di Padova, in Padova e la sua provincia, n. s., XI (1965), 1, pp. 22-29; 2, pp. 13-18 ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] ideogramma degli incisori in legno («G.A.P.», ma anche «C.A.P.», «G.P.», «P.M.», «P.M.F.»), avanzava, con dubbio, l’ipotesi che la «M» potesse indicare invece di «moglie» il latino manu.
Non conosciamo nessuna opera riferibile ai suoi esordi; artista ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] -arts), come il Ritratto di signora (ibid., tav. 20, cat. n. 36), raffigurata fin sotto la vita, volta di tre quarti, con braccia incrociate, richiama laM.me Troudain di David (Parigi, Louvre).
Al nucleo dei ritratti a disegno si riallaccia, per ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...