DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] del D. stesso, del dicembre 1776 (Arch. di Stato di Napoli, Casa Reale antica, fs. 1547), dov'egli appunto ricorda di "aver servito laM. del Re per lo spazio di anni dieci, ne quadri degli arazzi, nella sala del teatro ...". Il D. forni il suo primo ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] e con il rosso fiamma di un ventaglio. Il dipinto rimane tra le sue più felici creazioni ed è tra i più esposti: laM. partecipò con esso nel 1953 al premio Marzotto ed è conservato nella collezione del Premio Marzotto a Valdagno (ibid., p. 74).
Il ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - LaM. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] autonoma dell'Acaia, seguì l'inizio di una lunga èra pacifica per laM., che fu da allora ricondotta entro i confini dell'antico regno. La provincia fu lasciata all'amministrazione senatoria, fuor che tra il 15 e il 44 d. C. Claudio, restituendola ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] fu conseguenza delle conquiste di Filippo, il fondatore di Filippi, nella località delle antiche Krenides (356 a. C.).
Geograficamente laM. antica, così come l'attuale,ha come confineorientale il fiume Nesto; il confine occidentale, verso l'Epiro, è ...
Leggi Tutto
Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995
MOIRAI (Μοῖραι, Parcae)
C. Caprino
Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini.
In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] un rotolo. Copia del puteale si ha nel rilievo di Tegel e in un frammento del Museo delle Terme con la testa della M. seduta. Tre figure sull'ara arcaizzante dei dodici dèi del Louvre sono credute Moirai. Esse partecipavano anche alla gigantomachia ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Nella
Francesca Lombardi
Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa.
Verso [...] degli anni Venti fu segnata da una serie di importanti avvenimenti. Al 1929 risale probabilmente l'incontro con il pittore torinese Ugo Malvano, che laM. sposò il 6 sett. 1930 e con cui avrà tre figli: Laura, Renzo e Anna. Il 1930 è anche l'anno del ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché lam. rientri nell'ambito [...] , in Archéologie du village médiéval, Louvain-Gand 1967, pp. 35-55; id., Manuel d'archéologie médiévale, Paris 1975; M. Fixot, La motte et l'habitat fortifié en Provence médiévale, in Château Gaillard VII, "Actes du Colloque international, Blois 1974 ...
Leggi Tutto
MINERVA (Minerva)
F. Coarelli
Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] Marte e Lua quibus spolia hostium dicare ius fasque est (Liv., xlv, 33, 2).
Per quanto riguarda l'iconografia, infine, laM. italica e romana in nulla si distingue dall'Atena greca, e ciò si può notare anche nelle più antiche rappresentazioni che ne ...
Leggi Tutto
MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] , Zur Militärgeschichte der Provinz Mauretania Tingitana, in Epigraphica, XII, 1950, pp. 34-48.
(G. C. Susini)
Personificazione. - LaM. è rappresentata su monete di Adriano; essa appare a volte come figura femminile, a volte come figura maschile ...
Leggi Tutto
MOESIA, Superior et inferior
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] tra l'altro, si ebbe il distacco dal territorio mesico, nel 275, di una nuova circoscrizione, la Dacia Ripensis. Con l'ordinamento tetrarchico laM. Superior fu distinta in Margensis e Dardania, ed estesa peraltro a settentrione a danno dell'Illirico ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...