MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] e l'estetica dell'architettura, in Boll. della Biblioteca della Facoltà di architettura dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", 1996, pp. 54 s.; M.L. Neri, in Diz. dell'architettura del XX secolo, a cura di C. Olmo, IV, Torino-London 2001 ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] opera certa a oggi conosciuta.
Anche se non c'è testimonianza di una specifica attività ritrattistica del M., la critica, attraverso confronti puramente stilistici, gli ha recentemente attribuito due esemplari conservati nella Pinacoteca di Cremona ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] (catal., Modena-Reggio Emilia), a cura di C. della Casa et al., Milano 1998, pp. 191 s., 268; F. Morandi, L. M., in La virtù delle arti. Adeodato Malatesta e l'Accademia Atestina (catal.), a cura di D. Ferriani, Vignola 1998, pp. 196-199; Lettere all ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] , si costruirono moli, banchine, magazzini e portici ad esso antistanti. Strade porticate con negozi, larghe da 9 a 11 m, traversavano la città. Sono stati identificati tre templi sul mare vicinissimi al porto di cui due peripteri (colonne 6 × 11) di ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] fece sì che il contratto fosse annullato (Pio VII non mutò atteggiamento nemmeno di fronte a una successiva proposta del M. di finanziare la ricostruzione del duomo di Monte Milone). Decise allora di prendere in affitto tutti i beni che il conte B ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] genere". Alla fine di maggio del 1734 gli affreschi vengono scoperti e mostrati alla città.
Questa vasta impresa procurò al M. la gloria e la consacrazione pubblica: "s'è fatto un modo di dipingere così bello e così forte che tutti diletta, e buona ...
Leggi Tutto
MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] delle sacerdotesse di Rhea, che anche più tardi portavano il nome di M., è considerata la mitica figura della cretese M., la quale altro non rappresenta che la personificazione dell'ape: M. nutre col miele il piccolo Zeus, nella grotta del monte Ida ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] il figlio Timoteo, avviato alla carriera di matematico, morto all'età di diciannove anni nel 1572; il M. stesso compose l'epitaffio per la sepoltura comune.
Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca nazionale, Mss. Branc., VI.B.10: C. Tutini, De' pittori ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] grazie anche al parere favorevole del direttore dell'Accademia, Paolo Toschi.
Nella primavera del 1841, appena quindicenne, il M. partecipò per la prima volta all'annuale Esposizione di quadri di artisti del paese, presentando cinque quadri a olio di ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] 'addizione di due moduli quadrati di lato pari a 14 canne, del valore ciascuna nel XIII sec. in Puglia di 2,11 m. La testimonianza del Vasari e un documento del 1239 suggeriscono una datazione a cavallo tra gli anni Venti e Trenta del XIII secolo. A ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...