CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome laM. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] le medie annuali dei cambi fra il ducato d’oro e la lira milanese dalla fine del Trecento all’inizio del Cinquecento. ., economista ma non troppo, in Avvenire, 7 settembre 2000; P.M. Trivelli, C.M. C., con lui l’economia diventò un best-seller, in Il ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] L'unico episodio a fruire di una programmazione nelle sale cinematografiche fu …Correva l'anno di grazia 1870, in cui laM. è la popolana Teresa che, alla vigilia dell'annessione di Roma all'Italia, vede spirare tra le sue braccia il marito (Marcello ...
Leggi Tutto
Della Volpe, Galvano
Edoardo Bruno
Filosofo, nato a Imola il 24 settembre 1895 e morto a Roma il 13 luglio 1968. Il suo apporto a una riflessione teorico-critica sul cinema si rintraccia tanto nel suo [...] V., mutuando il concetto anche da G.E. Lessing, definisce la poesia più vera della storia e il pensiero più vero dell'esistente. arte.
Bibliografia
B. Accarino, Galvano Della Volpe, Bari 1977.
M. Modica, L'estetica di Galvano Della Volpe, Roma 1978. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] periodi in cui egli deve soggiornare lontano da casa ("Per diverse vie avvisai laM. V. del nostro essere giunti a salvamento fin a Cesena... Se laM. V. avrà la comodità, la mi farà piacere a farmi far alcune camiscie, scuffiotti d'oro, fazzoletti e ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] Nini, ultimo membro di un'importante famiglia viterbese. Il matrimonio iniziò sotto i migliori auspici, ma, dopo solo tre anni, laM. perse il marito e, alcuni mesi più tardi, anche l'unico figlio, Nino.
Nella sua condizione di giovane vedova agiata ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] . 1932, V. Indici; H. Prunières, Lès musiciens du cardinal A. B.,Paris 1933 (estr. dei Mélanges de musicologie offerts à m. Lionel de la Laurencie);E. Rossi, La fuga del card. A. B.,in Arch. d. R. deputaz. romana di storia patria,n.s., LIX (1936), pp ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] nudo che T. Kelley le aveva scattato nel 1949 e che erano state utilizzate per il calendario Golden dreams del 1950, laM. si affermò definitivamente con il personaggio per lei anomalo di una dark lady in Niagara (1953) di Henry Hathaway: fasciata in ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] data delle nozze, che invece furono celebrate intorno alla metà di aprile del 1418 a Ravenna, presso la corte dei signori da Polenta, dove laM. era in visita a una sorella e dove Niccolò d'Este l'aveva raggiunta per condurla entro i confini del suo ...
Leggi Tutto
Minnelli, Liza
Gianni Borgna
Cantante e attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 12 marzo 1946. Figlia della celebre cantante e attrice Judy Garland e del regista Vincente [...] , nel 1955, con lo stesso titolo), tratto a sua volta dal romanzo di C. Isherwood Goodbye to Berlin. Nel film laM. interpreta alla perfezione il personaggio di Sally Bowles, una ragazza americana cantante di cabaret nella cupa Berlino dei primi anni ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a San Giorgio di Piano (Bologna) il 22 febbraio 1921 e morta a Roma il 23 marzo 1994. Assurse a notorietà internazionale per i film interpretati con la regia del [...] destinati al migliore film straniero. Per Le notti di Cabiria laM. ottenne anche il Premio come migliore attrice al Festival di Cannes in coppia con l'esordiente Marcello Mastroianni. Molto presto laM. aveva iniziato a recitare alla radio, dove si ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...