Classe delle Briofite, elevata a rango di divisione da alcuni autori. Gli studi filogenetici, infatti, sostengono l’ipotesi che le Briofite non costituiscano un gruppo naturale, e che le sue tre classi [...] ) nei tessuti del gametofito, dal quale assorbe anche nutrimento restandone parassita (v. fig.). Pertanto la piantina verde del m. rappresenta la generazione aploide, sulla quale si sviluppa quella diploide (sporofito), meno cospicua per durata e per ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’agrume Citrus limon (fig.) e del suo frutto, caratterizzato dalla buccia di color giallo pallido, profumata, e dalla polpa giallognola, acidissima. La pianta, appartiene alla famiglia [...] Rutacee, è un alberetto di 3-6 m, con germogli giovani e petali violacei, piccioli delle foglie non alati, frutto ovoide, spesso per gran parte dell’anno; i più importanti per la produzione sono i primifiori, che provengono dalla fioritura di aprile ...
Leggi Tutto
Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] Golfo di G. è detto dorsale della G., con profondità media attorno ai 3500-4000 m: si erge per circa un migliaio di metri al di sopra degli avvallamenti che la delimitano. Da essa emergono i gruppi delle isole Príncipe, São Tomé, Annobón.
Dal Golfo ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di un organo (per es., una foglia) quando il suo contorno ha quasi esattamente la forma di un ellisse, ha cioè i due estremi arrotondati; oppure, meno propriamente, quando i due estremi [...] , con
aα(x) funzioni reali, è detto e. (di ordine m) se in ogni punto x del proprio dominio (⊆Rn) si ha
cioè la forma caratteristica Q è definita. In tal caso m è pari e si può normalizzare L imponendo che (−1)m/2 Q(x,ξ)>0 per ξ≠0. Lo studio ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Cedrus, famiglia Pinacee, distinto dal genere Pinus per i rami brevi con molte foglie, e per quelli lunghi provvisti di foglie normali, e dal genere Larix per le foglie persistenti [...] (fig. 1A) dell’Anatolia meridionale e della Siria e Cedrus brevifolia di Cipro hanno chioma larghissima con la punta piegata da un lato, sono alti fino a 40 m e possono raggiungere un’età di parecchi secoli; Cedrus atlantica (fig. 1B), dell’Algeria e ...
Leggi Tutto
Astronomia
Macchie solari
Regioni relativamente oscure della superficie solare (➔ fotosfera). Sono l’unica manifestazione dell’attività solare osservabile, in condizioni favorevoli, anche a occhio nudo. [...] fotosfera, trasportando in superficie il calore generato nel nucleo del Sole. Le m. sono strutture transienti, la cui durata non supera, in genere, 30-60 giorni. Il numero delle m. varia, nel corso del tempo, con un periodo caratteristico di ∿11 anni ...
Leggi Tutto
L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo. Gli antichi Egizi, che erano soliti radersi, portavano nelle cerimonie b. artificiali allungate. Gli Ebrei consideravano la b. uno degli attributi [...] C. circa a tutto il 1° sec. d.C., usarono radersi; Adriano inaugurò la moda della b., che durò fino a Settimio Severo, e nel 3° sec. insieme un cespuglio pendente, lungo anche più di 1-2 m, grigio verdastro, con apoteci in forma di disco contornato ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Rheum e del liquore amaro preparato con il loro rizoma e usato come tonico e digestivo. Le piante, della famiglia Poligonacee, sono erbe perenni con grosso rizoma, fusti [...] distinto per le foglie grandissime, con diametro anche di 1 m, e per le infiorescenze più lasse, della Cina occidentale .
Il r. è riportato nelle farmacopee di numerosi paesi. La radice, in piccoli pezzi, e l’estratto secco vengono utilizzati ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Phaseolus e di altri generi affini, appartenenti alla famiglia Fabacee, e dei loro semi, di notevole importanza alimentare. Sono erbe volubili, cespugliose, annue, bienni o perenni, [...] Lima (Phaseolus lunatus), del Brasile, con fusto alto 3-5 m, fiori piccoli, bianco-verdastri in racemi allungati, frutto di vario circolare nera attorno all’ilo.
In quasi tutti i paesi la produzione annua dei f. secchi è superiore a quella del ...
Leggi Tutto
Bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale (barriera costiera) interrotto da bocche di accesso (bocche di marea o lagunari), e nel quale emergono spesso formazioni insulari.
Le l. [...] escursioni di marea minori di 2 m), e l. mesotidali (escursione di marea tra 2 e 4 m). I sedimenti presenti all’interno semiaridi, il contenuto di materia organica è molto scarso e la l. è soggetta a frequenti periodi di disseccamento, con formazione ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...