PIANTA (XXVII, p. 127)
Fabrizio Cortesi
Piante acquatiche. - Con questo nome, e anche con quello d'idrofite, si indicano i vegetali che svolgono la loro vita immersi o sommersi nell'acqua dolce o marina. [...] Thamnium lemanense forma una colonia a circa 60 m. di profondità. Nei bacini lacustri e paludosi si passa per gradi dalle piante che vivono in terreni imbevuti d'acqua (cariceti) a quelle immerse con la parte inferiore del caule (canneti) e quindi ...
Leggi Tutto
L'età delle piante. - Nelle piante l'e. o durata della vita varia entro limiti molto più estesi che negli animali, da 20 minuti (alcuni batterî della putrefazione si dividono, moltiplicandosi, entro 20-30 [...] indicazioni, spesso ripetute, della longevità del baobab (esemplari grossi 9 m hanno al massimo 400 anni, non 5 0 6000) e della tronco non superano i 200 anni di età.
Data la costituzione delle piante superiori così diversa da quella degli animali ...
Leggi Tutto
Paesaggista, pittore, scultore, botanico brasiliano, nato a San Paolo il 4 agosto 1909. È riconosciuto in tutto il mondo come maestro per la capacità creativa e la coerenza di metodo mostrata in innumerevoli [...] suoi giardini erano prima sconosciute e alcune portano il suo nome: l'Heliconia burle-marxii, la Calathea burle-marxii o l'Orthophytum burlemarxii, ecc.
Bibl.: P. M. Bardi, I giardini tropicali di Burle Marx, Milano 1964; F. L. Motta, Burle Marx e ...
Leggi Tutto
WETTSTEIN, Richard von
Giorgio CUFODONTIS
Botanico, nato a Vienna il 30 giugno 1863, morto a Trins, nel Tirolo, il 10 agosto 1931. Studiò a Vienna sotto J. Wiesner e A. Kerner, del quale divenne assistente [...] nel 1885. L'anno seguente ottenne la docenza e nel 1892 successe a M. Willkomm sulla cattedra di botanica sistematica dell'università tedesca di Praga. Nel 1898, morto suo suocero Kerner, fu chiamato a succedergli sulla cattedra viennese, che occupò ...
Leggi Tutto
(XI, p. 910).
In Cina i crisantemi di varî colori sono coltivati fin dal Medioevo. Nel Hua Ching (Il libro dei fiori) pubblicato in Cina nel 1688, sono descritte 154 varietà di crisantemi. Circa l'introduzione [...] 1798. Una ventina di varietà coltivate a Londra sono descritte da M. R. Sabine nei voll. IV e V delle Horticultural Transactions varietà di crisantemi.
Bibl.: R. Petrucci, Encyclopédie de la peinture chinoise: Les chrysanthèmes, Parigi 1918, pp. 319- ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] è qualificata per essere un'entità essenzialmente economica, tesa a massimizzare i profitti interni. Non a caso M. Friedman (v., 1970) affermava che la principale responsabilità di un'impresa è quella di impegnare le sue capacità in tutto ciò che sia ...
Leggi Tutto
funghi
Alessandra Magistrelli
I vegetali privi di clorofilla
I funghi formano un regno di circa 100.000 specie.Vivono sulla terra e in acqua. Comprendono, oltre ai noti funghi dei boschi e dei prati, [...] classe dei Zigomiceti, vive sullo sterco di cavallo. Quando le sue spore sono mature, la capsula in cui sono contenute scoppia ed esse vengono lanciate fino a 2,5 m di distanza con una velocità iniziale di oltre 35 km/h, coprendo un vasto territorio ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] altezza in condizioni favorevoli, arrivando fino a 5-10 m; in questa zona, tuttavia, poco rimane della vegetazione in un dialogo nel quale ognuno enumera i propri pregi), è la Tenzone tra la palma e il tamerisco. In esso i due alberi, che, come ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] . Lo dimostra l'uso d'introdurre il nome del rettile con la particella ı̓r, che significa "quanto a", espressione che nel Egitto e Vicino Oriente", 16, 1993, pp. 19-22.
‒ 1997: Betrò, M. Carmela, Il giardino del dio, in: Profumi d'Arabia, a cura di ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] 1996) Effect of fitness components of enhanced expression of elongation factor EF-la. III. Tradeoff analysis. Evolution, 50, 795-806.
STEARNS, S.C., KAISER, M., BLARER, A. (1996) A case study in experimental evolution: reproductive effort and induced ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...