In fitogeografia, il complesso delle isole atlantiche: Capo Verde, Azzorre, Madera e Canarie (queste ultime chiamate in antico Isole dei Fortunati, in gr. Μακάρων νῆσοι); questa regione si distingue per [...] come evidenziato da numerosi resti fossili. La vegetazione della M. presenta aspetti diversi secondo l’ d’India inselvatichito. Nel piano montano, da 600 a 1200 m, le frequenti nebbie permettono lo sviluppo della laurisilva: un lussureggiante ...
Leggi Tutto
sùghera (o sughero) Pianta sempreverde della famiglia Fagacee (Quercus suber), detta anche quercia da sughero. Il suo areale si estende nel Mediterraneo centroccid., e in Italia è localizzata soprattutto [...] È pianta longeva (può superare i 300 anni), alta fin oltre 20 m, con tronco che può raggiungere un diametro di ca. 150 cm e ha ricoperte di peluria da giovani, glabre da adulte. La scorza della corteccia, prima liscia poi con profonde screpolature ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, da alcuni considerata anche quale sottofamiglia (Mimosoidee) delle Fabacee. Vi appartengono piante per lo più legnose, spesso spinescenti, con foglie composte e provviste [...] elevato di elementi, spesso con funzione vessillare. Numerose M. sono coltivate come piante ornamentali, tra queste, gran parte americane, poche dell’Asia e dell’Africa. La specie più nota è M. pudica (➔ sensitiva).
Impropriamente, in commercio si dà ...
Leggi Tutto
Varietà particolare del paesaggio a savana tipica dell’America Meridionale e Centrale, in cui si hanno larghe estensioni erbacee, senza arbusti, che si sviluppano in dipendenza delle condizioni del suolo.
In [...] ai piedi delle Ande. I Llanos Altos, ai piedi della Cordigliera, si trovano a non più di 300 m s.l.m. e declinano lentamente verso S e verso E. La formazione vegetale predominante è simile alla savana, ma si notano differenze fra una parte e l’altra ...
Leggi Tutto
tuia Genere (Thuja) di Conifere Cupressacee, con poche specie della Cina, Giappone e America boreale. Sono arbusti o alberi con foglie squamiformi e opposte, inserite su rametti appiattiti, e galbulo [...] orientalis), indigena dalla Corea alla Cina, alta meno di 10 m e caratterizzata da rami a sviluppo verticale; l’albero della vite colore verde scuro superiormente, pigne lunghe 1,5 cm; la t. gigante (Thuja plicata o Thuja gigantea), originaria delle ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ericali, ampiamente distribuita nelle regioni tropicali e subtropicali, con poche specie nelle zone temperate calde. Si tratta di piante legnose (arbusti, alberi [...] corolla; i carpelli (di solito 4-5) sono connati e hanno un numero variabile di ovuli. Il frutto è una drupa spesso con un solo seme. La famiglia include circa 850 specie e 33 generi, tra i quali Ardisia, Embelia e Myrsine. Il monofiletismo delle ...
Leggi Tutto
sassofrasso Nome italiano di Sassafras albidum (o Sassafras officinale), albero della famiglia Lauracee, alto fino a 30 m, dell’America Settentrionale. In medicina si usa la corteccia della radice (che [...] è bruno-rossastra, di odore aromatico simile a quello del finocchio) come diuretica e diaforetica e, per il grato odore e sapore, come correttiva. Olio essenziale di s. Si ricava dalla radice del s. per ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Liliali ampiamente distribuita negli ambienti temperati o montani, prevalentemente in comunità erbacee. Si tratta di erbe dotate spesso di rizomi a forma di bulbo e sostanze [...] in una singola fessura. Il frutto è spesso una capsula; i semi sono appiattiti, frequentemente alati o dotati di appendici. La famiglia include circa 100 specie e 9 generi tra cui Schoenocaulon, Stenanthium, Veratrum, Xerophyllum e Zigadenus. Le ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Laurali, comprendente alberi o arbusti con foglie opposte, sempreverdi. Da un punto di vista filogenetico, le M. sono strettamente correlate alle Lauracee con le [...] alternate e sempre intere), e per avere numerosi carpelli (anziché uno). Alle M. sono ascritte circa 350 specie, distribuite nell’emisfero australe, di cui la più importante è Peumus boldus, piccolo albero sempreverde del Cile, con foglie ellittiche ...
Leggi Tutto
Vegetazione stepposa, che si sviluppa in media tra i 4000 e i 5000 m s.l.m., al di sopra del limite degli alberi e sotto il limite delle nevi perenni, lungo la catena andina, dal Venezuela all’estremo [...] Nord del Perù. Le piante del p. presentano caratteri xeromorfici, a causa dell’altitudine e dell’acidità dei terreni; hanno foglie aciculari o squamiformi o giunchiformi o tomentose. Nel suo aspetto tipico, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...