cipresso e ginepro
Alessandra Magistrelli
Piante simbolo di vita e di morte
Cipresso e ginepro appartengono alla stessa famiglia, quella delle Cupressacee.
L'uno, il cipresso, che cresce in pianura [...] famiglia delle Cupressacee, sottoclasse Conifere. Cresce nei boschi di media altitudine, si trova oltre i 2.000 m sulle Alpi ma anche nella zona polare, con la sottospecie nana, dall'andamento prostrato e strisciante.
I suoi arbusti, alti da 1 a 2 ...
Leggi Tutto
Palme
Laura Costanzo
Alberi delle oasi e delle regioni tropicali
La famiglia delle Palme, alberi dal fusto non ramificato tipici dei panorami tropicali, comprende centinaia di specie, alcune delle [...] , riunite in grappoli che pendono verso terra, prima rosse e poi brune a maturità.
Anche la palma da cocco (Cocos nucifera) ha uno stipite dritto, alto circa 25 m, da cui si ricava legname. Originaria dell’Asia, si è diffusa su tutte le coste ...
Leggi Tutto
piante alpine
Laura Costanzo
Sopravvivere alle quote più alte e in difficili condizioni
Piccole, striscianti, a cuscinetto e spesso ricoperte da una fitta peluria, le piante di alta quota – dette alpine [...]
Condizioni climatiche estreme
A partire da circa 2.000 m di altitudine, e procedendo verso le quote più alte come varie piante alpine, ha foglie ricoperte di peli che limitano la perdita dell’acqua. Secondo quanto riportato da una leggenda, è il ...
Leggi Tutto
Liliacee
Alessandra Magistrelli
Bei fiori e bulbi pieni d’aroma
La famiglia delle Liliacee comprende piante da fiore come i gigli e i tulipani. Vengono, però, chiamate Liliacee anche numerose piante [...] cui mangiamo i germogli detti turioni, in quella delle Asparagacee, la yucca e l’agave delle zone aride americane, da cui si o alberi del drago delle Isole Canarie, che arrivano a 18 m d’altezza) e di sviluppare organi sotterranei come i bulbi o ...
Leggi Tutto
salici e pioppi
Laura Costanzo
Le sentinelle dell’acqua
Salice piangente, salice bianco, salice da vimini o salice nano, ma anche pioppo bianco e pioppo tremolo sono le piante più comuni tra le centinaia [...] bianchi e pioppi tremuli
Anche i pioppi, come la maggior parte dei salici, crescono nei luoghi umidi e lungo le rive dei torrenti e dei fiumi, dove assorbono molta acqua. Sono tutti alberi alti fino a 20430 m, che crescono tanto rapidamente da essere ...
Leggi Tutto
sequoie
Laura Costanzo
Conifere giganti e antichissime
Le sequoie sono alberi dal fusto dritto e altissimo. Le loro foglie hanno la forma di un piccolo ago o di una piccola squama. Portano coni maschili [...] più longeva
Uno degli alberi più alti del mondo (arriva fino a 125 m) è la sequoia della California (Sequoia sempervirens). La sua chioma ha la forma di una piramide negli individui più giovani mentre è più irregolare in quelli più vecchi. Le foglie ...
Leggi Tutto
ANZI, Martino
Giuseppe Lusina
Nato a Bormio il 31 genn. 1812, fu ordinato sacerdote nel 1835 a Como, dove ebbe varie mansioni presso la curia vescovile e fu professore di teologia, di storia ecclesiastica, [...] A. - Cenni biografici, in Manuale della prov. di Como, Como 1884, parte 2, pp. 17-34; M. Cermenati, In memoria di M. A. di Bormio, in La Notarisia, VII, Venezia 1892, pp. 1450-56; P. Damanti, I contributi del clero italiano alla scienza botanica nel ...
Leggi Tutto
palude
Fabio Catino
Dove acqua, terra e vegetazione si confondono
Non esiste probabilmente altro ambiente naturale in cui acqua, terra e vegetazione si fondono in modo così profondo come la palude. [...] come ambiente ostile per i pericoli celati. Il groviglio della vegetazione, la presenza diffusa di una lama d’acqua, cioè di uno strato anni fa. Qui raramente l’acqua è più profonda di 2 m e dal suolo si può generare gas di palude prodotto dalla ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Carlo Antonio Ludovico
Valerio Giacomini
Nacque a Cigliano (Vercelli) il 30 luglio 1741, da Giuseppe Amedeo e da Anna Franchini. Esercitò la medicina, il che porrebbe in dubbio l'attendibilità [...] costruito con l'aiuto di un mecenate, Roderigo Continho De Souza. La fama del B. non è affidata tanto ai suoi lavori a 4°, mutilata da asportazioni, che apparteneva precedentemente a C. M. Bonafous. Al B. fu dedicato un genere Bellardia da Allioni ...
Leggi Tutto
AGOSTI, Giuseppe
Giorgio E. Ferrari
Nacque da Augusto a Belluno il 10 febbr. 1715, di famiglia oriunda comasca aggregata alla nobiltà bellunese nel 1607, che ottenne il titolo comitale dal 1748. Compiuti [...] Diz. stor.-art.-lett. bellunese, Belluno 1843, p. 12; M. Pagani, Catal. ragionato d. opere dei principali scrittori bellunesi, Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, col. 68; P. A. Saccardo, La Botanica in Italia, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...