al-Mūmyā
Giuseppe Gariazzo
(Egitto 1968, 1969, La mummia, colore, 105m); regia: Chadi Abd el-Salam; produzione: Ente Generale del Cinema; sceneggiatura: Chadi Abd el-Salam; fotografia: Abdu Al Aziz [...] of Counting the Years, in "Films and filming", n. 8, May 1972.
C.-M. Cluny, La fin de la nuit, in "Cinéma 72", n. 208, avril 1976.
M.B. Salama, La momie, in "Écran", n. 46, avril 1976.
H. Niogret, La momie, in "Positif", n. 181, mai 1976.
H. Welsch ...
Leggi Tutto
Reconstituirea
Paolo Vecchi
(Romania 1968, 1969, La ricostruzione, bianco e nero, 100m); regia: Lucian Pintilie; produzione: Studioul Cinematografic Bucuresti; soggetto: dall'omonimo racconto di Horia [...] Gambetti, Reconstituirea, in "Bianco e nero", n. 5-6, maggio-giugno 1970.
M. Martin, La reconstitution, in "Cinéma 70", n. 148, juillet-août 1970.
B. Cohn, La reconstitution, in "Positif", n. 119, septembre 1970.
[G.] Mosk[owitz], Reconstituirea, in ...
Leggi Tutto
La dolce vita
Leopoldo Santovincenzo
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 178m); regia: Federico Fellini; produzione: Giuseppe Amato per Ria-ma/Pathé/Gray; soggetto: Federico Fellini, Tullio Pinelli, [...] 1987.
A. Kiarostami, De Sophia Loren à 'La dolce vita', in "Positif", n. 400, juin 1994.
T. Kezich, Su 'La dolce vita' con Federico Fellini, Venezia 1996.
M. Verdone, Federico Fellini, Milano 1998.
Sceneggiatura: in La dolce vita, a cura di T. Kezich ...
Leggi Tutto
La Passion de Jeanne d'Arc
Ettore Rocca
(Francia 1927, 1928, La Passione di Giovanna d'Arco, bianco e nero, 92m a 22 fps); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Société Générale des Films; soggetto: [...] key prints of Carl Dreyer's film, in "Film history", n. 4, 1988.
A.M. Girard, Arrêt sur image. Un photogramme de 'La Passion de Jeanne d'Arc' de Dreyer, in "Admiranda", n. 3, 1988.
M. Farin, H. Gassen, E. Patalas et al., Carl Th. Dreyers Jeanne d'Arc ...
Leggi Tutto
La maman et la putain
Jean Douchet
(Francia 1973, bianco e nero, 220m); regia: Jean Eustache; produzione: Pierre Cottrell per Elite/Cinéquanon/ Les Films du Losange/Simar/VM; sceneggiatura: Jean Eustache; [...] in "Sight & Sound", n. 1, Winter 1974/75.
Jean Eustache, a cura di M. Estève, in "Études cinématographiques", n. 156-158, janvier 1987.
C. Dubois, 'La maman et la putain' de Jean Eustache, Crisnée 1990.
K. Reader, The Mother, the Whore & the ...
Leggi Tutto
La grande guerra
Mario Sesti
(Italia/Francia 1959, bianco e nero, 135m); regia: Mario Monicelli; produzione: Dino De Laurentiis per De Laurentiis/Gray Films; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luciano [...] si ritrovano entrambi in divisa su un treno, e la comune avversione alla guerra li fa diventare amici, in le possibilità astratte, in "Cinema nuovo", n. 141, settembre-ottobre 1959.
M. Morandini, Fratelli d'Italia, l'Italia l'è questa?, in "Schermi", ...
Leggi Tutto
La terre
Hubert Niogret
(Francia 1920, 1921, bianco e nero, 92m a 20 fps); regia: André Antoine; produzione: Société Cinématographique des Auteurs et Gens de Lettres; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] versi oscuro della storia del cinema francese fra la fine degli anni Dieci e l'inizio degli , un cineasta (quasi) sconosciuto, in "Filmcritica", n. 414, aprile-maggio 1991.
Le cinéma libre. André Antoine cineasta, a cura di M. Canosa, Bologna 1993. ...
Leggi Tutto
La battaglia di Algeri
Flavio Santi
(Italia/Algeria 1965, 1966, bianco e nero, 121m); regia: Gillo Pontecorvo; produzione: Antonio Musu, Yacef Saadi per Igor Film/Casbah; sceneggiatura: Franco Solinas; [...] .
G.P. Brunetta, La battaglia di Algeri, in "Cinema & film", n. 1, inverno 1966/67.
J. Mellen, Filmguide to 'The Battle of Algiers', Bloomington-London 1973.
P. Solinas, The Battle of Algiers, New York 1973.
M. Ghirelli, Gillo Pontecorvo, Firenze ...
Leggi Tutto
La femme du boulanger
Sandro Toni
(Francia 1938, La moglie del fornaio, bianco e nero, 130m); regia: Marcel Pagnol; produzione: Les Films Marcel Pagnol; soggetto: da un episodio del romanzo Jean Le [...] l'appartamento, ha fatto le pulizie e preparato la cena. La donna, rientrando, gli si getta fra le braccia . Fargier, Le miaou qui dit tout, in "Vertigo" n. 19, 1999.
Sceneggiatura: in M. Pagnol, Oeuvres dramatiques. Théâtre et cinéma, Paris 1954. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] sulla scia delle utopie liberatorie del decennio precedente, registi come B. Bertolucci (Ultimo tango a Parigi, 1972) e M. Ferreri (La grande abbuffata, 1973). Nella seconda metà del decennio esordì una nuova generazione di registi quali P. Avati, N ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...