Cittadina della Svizzera meridionale (14.909 ab. nel 2008), nel Canton Ticino, posta a 205 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del Lago Maggiore, alla foce del Maggia. Distante 11 km dalla frontiera [...] film festival, considerato tra i principali festival cinematografici europei.
Patti di L. Complesso di atti elaborati nella conferenza per la sicurezza e la pace tenuta a L. dal 5 al 16 ottobre 1925. Firmati a Londra il 1° dicembre 1925 dai delegati ...
Leggi Tutto
Giallini, Marco. – Attore italiano (n. Roma 1963). Dopo aver studiato presso la Scuola d'Arte a Roma ha recitato per anni in teatro, diretto da registi quali A. Foà, E. Coltorti e A. Orlandi, prima di [...] L'amico di famiglia, di P. Sorrentino (2006); Io, loro e Lara, di C. Verdone (2009); La bellezza del somaro, di S. Castellitto (2010); Tutti al mare, di M. Cerami (2011); ACAB - All Cops Are Bastards, di S. Sollima (2012); Posti in piedi in paradiso ...
Leggi Tutto
Leo, Edoardo. - Attore e regista italiano (n. Roma 1972). Laureato in Lettere presso l’università “la Sapienza” di Roma, recita a teatro sin dall’inizio della sua carriera sia in produzioni classiche [...] (2017), Io c'è (2018), Non ci resta che il crimine (2019), La dea fortuna (2019), Gli uomini d'oro (2019), 18 regali (2020), Ritorno 2021), nel 2023, Non sono quello che sono e, diretti con M. Bruno, I migliori giorni e I peggiori giorni. Del 2021 è ...
Leggi Tutto
De Sica, Christian. - Attore italiano (n. Roma 1951). Figlio del celebre regista e attore Vittorio De Sica, ha iniziato la carriera artistica nel 1971; negli anni Ottanta si è dedicato interamente alla [...] principe abusivo e in Colpi di fortuna di Parenti, nel 2014 in La scuola più bella del mondo di L. Miniero, nel 2015 in Vacanze Express di E. Puglielli. Nel 2018 è tornato a recitare con M. Boldi nel film Amici come prima, che ha anche diretto, così ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (n. Milano 1951). Ha fondato e diretto la rivista letteraria Niebo (1977-79) e ha svolto attività di traduttore (C. Baudelaire, M. Blanchot, M. Maeterlinck, ecc.). Vincitore nel 2005 del [...] è stato riproposto da De A. nel volume antologico Dove eravamo già stati: poesie 1970-1999 (2001). Tra le altre opere: la prosa La corsa dei mantelli (1979); il volume di saggi Poesia e destino (1982); le raccolte di versi Tema dell'addio (2005), per ...
Leggi Tutto
Ferilli, Sabrina. − Attrice italiana (n. Roma 1964). Formatasi in ambito teatrale, ha debuttato nel cinema in ruoli secondari, fino ad Americano rosso (1990) di A. D’Alatri, con il quale ha raggiunto il [...] il Nastro d’argento come miglior attrice non protagonista; Io e lei (2015), per la regia di M.S. Tognazzi; Forever young (2016) di F. Brizzi; Omicidio all'italiana (2017) di M. Capatonda, che le è valso il Nastro d’argento come miglior attrice non ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Bagheria 1956). Si è occupato di fotografia, è stato regista teatrale e televisivo e autore di documentari prima di approdare al cinema [...] regista e il Nastro d'argento per la regia del miglior film italiano) e, nel 2016, La corrispondenza, da cui nello stesso anno ha di memorie Diario inconsapevole (2017), Leningrado (2018), con M. Rita, e il libro-conversazione con E. Morricone Ennio ...
Leggi Tutto
Bruni Tedeschi, Valeria. – Attrice, sceneggiatrice e regista italiana (n. Torino 1964). Dopo il debutto come interprete nel film Hôtel de France (1987) di P. Chéreau, ha recitato con registi italiani quali [...] ) di B. Dumont, Un beau soleil intérieur (2017) di C. Denis, Aspromonte - La terra degli ultimi (2019, Globo d'Oro 2020 come miglior attrice) di M. Calopresti, Été 85 (2020) di F. Ozon, La fracture (2021) di C. Corsini, Te l'avevo detto (2023) di G ...
Leggi Tutto
Bobulova, Barbora. - Attrice cinematografica e televisiva slovacca (n. Martin 1974). Ultimati gli studi presso l’Accademia d’Arte Drammatica di Bratislava, nel 1996 si è trasferita in Italia e ha esordito [...] schermo nella serie Baciato dal sole, mentre sono dell'anno successivo le sue interpretazioni nei film Lasciami per sempre, Dopo la guerra e I'm endless like the space, e nel docu-film Diva!, del 2018 nelle pellicole Hotel Gagarin e Saremo giovani e ...
Leggi Tutto
Favino, Pierfrancesco. - Attore teatrale, cinematografico e televisivo e doppiatore italiano (n. Roma 1969). Si è diplomato all’Accademia di arte drammatica Silvio D’Amico e ha avuto come maestro L. Ronconi. [...] Venezia), L’uomo che ama (2008), Figli delle stelle (2010), La vita facile (2011), L'industriale (2011) e, nel 2012, 2018 ha condotto il Festival di Sanremo insieme a C. Baglioni e M. Hunziker. Un'accurata biografia dell'attore è stata edita nel 2020 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...