Regista documentarista statunitense (n. Flint, Michigan, 1954), ha studiato giornalismo all'univ. di Flint. Documentarista d'impegno, M. ha realizzato inchieste su rilevanti questioni sociali e politiche. [...] potere USA. Sui tragici attentati alle Twin Towers dell'11 sett. 2001, e sulle loro conseguenze, M. ha realizzato Fahrenheit 9/11 (2004), che ha vinto la Palma d'oro a Cannes. Tra le sue ultime realizzazioni si ricordano: Captain Mike across America ...
Leggi Tutto
Attore e regista (Jerrentowitz/Arnoldsdorf 1874 - Berlino 1948); esordì a 21 anni ed ebbe una lenta ascesa che gli assicurò piena maturità e dominio dei mezzi espressivi. Dal 1905 con M. Reinhardt al Deutsches [...] 1943 tornò al teatro di stato. Tornato sulle scene dopo la seconda guerra mondiale, fu ancora interprete efficace di grandi figure Diresse alcuni film fiabeschi, influenzati dalla lezione di M. Reinhardt (Rübenzahls Hochzeit, 1916; Der Rattenfänger ...
Leggi Tutto
Miller, George (propr. Miliotis). – Regista e sceneggiatore australiano (n. Chinchilla, Queensland, 1945). Ha raggiunto la notorietà con il film di fantascienza ambientato in un futuro postapocalittico [...] Mad Max (Interceptor, 1979), con protagonista M. Gibson, cui sono seguiti i due sequel, Mad Max -The road warrior (Interceptor - Il guerriero della strada, 1981) e Mad Max - Beyond thunderdome (Mad Max - Oltre la sfera del tuono, 1985). Personalità ...
Leggi Tutto
Cantet, Laurent. – Regista e sceneggiatore cinematografico francese (Melle 1961 - Parigi 2024). Ha esordito come regista con il documentario Un été à Beyrouth (1990). Nel 1994 è stato assistente alla regia [...] M. Ophüls per Veillées d’armes, incentrato sulla guerra nell’ex Jugoslavia. Vincitore del premio Jean Vigo 1995 con il cortometraggio Tous à la manif (1995), si è affermato con il film Risorse umane (1999), che ha vinto il premio César per lala ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica polacca (n. Varsavia 1948). Trasferitasi a Praga per frequentare la scuola di regia FAMU (M. Forman e I. Passer tra i suoi insegnanti), dopo l’invasione sovietica del 1968 è stata [...] solo dopo mesi di dura prigionia. Negli anni Settanta ha iniziato la carriera cinematografica come aiuto regista di K. Zanussi (prima di della critica al Festival di Cannes. Dopo aver lasciato la Polonia comunista (qui il suo cinema impegnato e di ...
Leggi Tutto
Attore e regista francese (n. Gennevilliers 1965). Ha esordito nella recitazione nel 1987 in Les keufs, ha poi partecipato ai film diretti da A. Téchiné J'embrasse pas (1992, Niente baci sulla bocca) e [...] 2001); 36 Quai des Orfèvres (2004); Le petit lieutenant (2005); La Fille de Monaco (2008); The cold light of day (2012). (2019). Z. ha anche diretto: Mauvaise Foi (2006), Omar m'a tuer (2011), Bodybuilder (2014), Chocolat (2016, Mister Chocolat), ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Firenze 1927 - Roma 2003). Interprete di moderna tecnica e nervosa sensibilità, offrì le prove migliori con registi come G. Strehler (I giganti della montagna di L. Pirandello, 1966; [...] senza mimetismo il grande attore tedesco. Tra le ultime interpretazioni si ricordano Il dolore di M. Duras e La democrazia di A. Balzola nel 1999 e Io, Paola la commediante di M. Luzi nel 2000. Nel cinema interpretò fra l'altro Sacco e Vanzetti (1970 ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica francese (n. Le Mans 1964). Ha esordito nell’eccessivo ed estetizzante 37°2 le matin (trad. it. Betty Blue, 1986), che le è valso un’immediata candidatura al premio César come miglior [...] credito presso gli ambienti cinematografici internazionali meno omologati. Nel 1988 è stata scritturata da M. Bellocchio per La visione del sabba, quindi da J. Jarmush per la scena parigina di Night on Earth (Taxisti di notte, 1992), da C. Lelouche ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (n. Roma 1967). Dopo gli studi al centro sperimentale di cinematografia e l’esperienza di aiuto regista con P. Avati e M. Risi, ha realizzato i suoi primi lungometraggi [...] ). Con L’ultimo bacio (2000; David di Donatello per la regia nel 2001), commedia sulla "paura di crescere" dei giovani Fino alla fine (2024). Nel 2021 il regista ha pubblicato il testo La vita addosso. Io, il cinema e tutto il resto. Un'autobiografia ...
Leggi Tutto
Regista italiano (n. Firenze 1950). Ha iniziato la carriera come aiuto-regista, instaurando tra le altre una collaborazione con P. Festa Campanile, che è durata fino al 1979; in quell’anno è uscito il [...] John Travolto… da un insolito destino), parodia della celebre pellicola La febbre del sabato sera (1977). Dal 1980 ha avviato un 1981 Fracchia la belva umana). In seguito si è specializzato in cinepanettoni, in particolare con C. De Sica e M. Boldi, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...