Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] in esame, v. Tribunale di Treviso, 11.2.2009, in Fallimento, 2009, 1439; in dottrina, si legga anche Ferro, M., La legge fallimentare, Commentario teorico pratico, II ed., 1729; Tribunale di Messina, 18.2.2009, in Fallimento, 2010, 79. Di contrario ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] impiegata dal ricognitore» per procedere all’identificazione, che è l’udito anziché la vista (Biral, M., L’identificazione della voce, cit., 1852). Tuttavia, la scelta di procedere ad una consistente riduzione del «tasso di tipicità» (Felicioni ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] ’interesse dei figli tenendo conto degli eventuali rapporti economici tra i genitori e del titolo di proprietà.
m) La prole ha diritto a mantenere rapporti significativi con ascendenti e parenti di entrambi i genitori separati.
Effetti patrimoniali ...
Leggi Tutto
Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] al fine di controbilanciare il quantum accertato, sino a "eliderlo" (cfr. Cass., 13.4.2012, n. 5852; Nussi, M., La dichiarazione, cit., 285 ss.). Peraltro, l’errore che implichi anche una restituzione nei confronti del dichiarante, decorso il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] 382 e dalla l. 11.07.1980, n. 312 alla legge, finalmente, n. 168/89 e s.m.i., istitutiva del MIUR, con la quale viene definitivamente stabilito che le Università, dotate di personalità giuridica, hanno autonomia didattica, scientifica, organizzativa ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] ma nei limiti di quanto loro dovuto secondo le percentuali concordatarie (Cass., 10.4.1995, n. 4139; Fabiani, M., La tutela del creditore concorsuale non concorrente nel concordato preventivo, in Fall., 1994, 618 ss.). I creditori successivi, invece ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] di avvio del procedimento in capo all’amministrazione e il diritto di “visione” e di “voce” (D’Alberti, M., La ‘visione’ e la ‘voce’: le garanzie di partecipazione ai procedimenti amministrativi, in Riv. trim. dir. pubbl., 2000) quali garanzie di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] ancora Cass., 24.10.2000, n. 13980, ivi, 2001, II, 504, con la sottolineatura che «decorso l’anno di competenza il datore di lavoro non può - anche , M.,-Tremolada M., La nuova disciplina dell’orario di lavoro, Milano, 2003; Barboni, L., La strana ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] alcuni, di molti o di tutti gli appartenenti alla comunità, ma ciò che conta è che questa nel suo complesso la riconosca» (Bove, M., Il sindacato della Corte di cassazione. Contenuto e limiti, Milano, 1993, 215 s., che individua nell’art. 116, co. 1 ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] » (cfr. Busnelli, F.D. Architetture costituzionali, frantumi europei, incursioni giurisprudenziali, rammendi legislativi. Quale futuro per la famiglia? in Gorgoni, M., a cura di, Unioni Civili e Convivenze di Fatto, L.20 maggio 2016 n. 76, Sant ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...