Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] e beni culturali, in ‟Futuribili", 1971, V, 30-31, pp. 34-43.
Gregori, M., Per la tutela dei beni artistici e culturali, in ‟Paragone", 1971, n. 257, pp. 3-18.
Grisolia, M., La tutela delle cose d'arte, Roma 1952.
Hollander, B., The international law ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] sua struttura formale - a quello proprio del legislatore: "Si deve conseguire il fine F. M è un mezzo per F. Quindi si deve fare M" (dove M è la deliberazione di un determinato atto amministrativo). Con l'importante differenza che l'attività della ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] Primo commento al dl 76/2013, Adapt, n. 10, 2013; Id, Il lavoro riformato, Milano, 2013; Casotti, A.-Gheido, M.R., Misure per l’occupazione e la crescita, Milano, 2013; n. speciale di Guida lav., 35, 6.9.2013, e i contributi di seguito pubblicati in ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] . 21026, e Cass., 26.5.2015, n. 10828. Per alcune posizioni critiche palesatesi nella dottrina, vedi però Tescaro, M., La rilevanza civilistica del principio contra non valentem agere non currit praescriptio, in Obbligazioni e contratti, 2009, 253 ss ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] 22.9.2016, n. 24834, dep. 18.5.2017.
13 C. cost., 23.1.2014, n. 5, con nota di Scoletta, M., La sentenza n. 5/2014 della Corte costituzionale: una nuova importante restrizione delle «zone franche» dal sindacato di legittimità nella materia penale, in ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] Le linee guida sui tirocini formativi e di orientamento, in Magnani, M.-Tiraboschi M., La nuova riforma, cit., 128.
15 Sestito, P., La riforma Fornero, in Magnani M.-Tiraboschi, M., La nuova riforma, cit., 5.
16 Falasca, G., Nelle imprese maggiori si ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] Milano 1993.
Cerri, A., Libertà. II. Libertà personale (dir. cost.), in Enciclopedia Giuridica, vol. XIX, Roma 1990.
Chiavario, M., La Convenzione europea dei diritti dell'uomo nel sistema delle fonti normative in materia penale, Milano 1969, pp. 167 ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] 1985.
Barbero, A., L'aristocrazia nella società francese del Medioevo, Bologna 1987.
Bloch, M., La société féodale, 2 voll., Paris 1939-1940 (tr. it.: La società feudale, Torino 1987).
Bosl, K., Die Gesellschaft in der Geschichte des Mittelalters ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] , in Enciclopedia del diritto, vol. XXXVII, Milano 1988, pp. 729 ss.
Taruffo, M., La prova dei fatti giuridici. Nozioni generali, Milano 1992.
Taruffo, M., Interrogatorio, in Digesto delle discipline privatistiche. Sezione civile, vol. X, Torino 1993 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] L., Modifiche al sistema penale: legge 24 novembre 1981 n. 689, vol. III, Sanzioni sostitutive, Milano 1982.
Betti, M., Pavarini, M., La tutela sociale della/dalla follia. Note teoriche sulla scienza e sulla pratica psichiatrica di fronte alle nuove ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...