Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] .2006, n. 40, d.lgs. 19.2.1998, n. 51, l. n. 69/2009, si rinvia a M. Acone, M.-Lombardi, R., Sub art. 46, in Commentario, cit., 729 ss.).
Nonostante la posizione di una parte della dottrina favorevole ad una interpretatio abrogans dell’art. 46 c.p.c ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] dir. proc. civ., 2012, 721 ss.
4 Cfr. in particolare Taruffo, M., La Corte di Cassazione e la legge, in Id., op. ult. cit., 59 ss.
5 In argomento v.più ampiamente Taruffo, M., La motivazione della sentenza civile, Padova, 1975, 474 ss.
6 In argomento ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] Private Law and the Cultural Identity of States, in 3 European Rev. of Private Law, 1995, 353 ss.; Condinanzi, M., Il singolo e la “comunità di diritto” nel nuovo testo di Trattato che adotta una Costituzione per l’ Europa, in Corr. giur., 2004 ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] in assemblea, ma dotati di privilegi di natura patrimoniale e fiscale rispetto alle azioni ordinarie (cfr. Nobili, R. - Vitale, M., La riforma delle società per azioni: commento alla legge 7.6.1974, n. 216 e ai decreti delegati, Milano, 1975).
Un ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] della disciplina generale delle casse di previdenza e di assistenza, in collaborazione con S. Lucantoni, M. Squeglia, Roma, 2016; Persiani, M., La previdenza complementare tra iniziativa sindacale e mercato finanziario, in AA.VV., Scritti in onore di ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] di nullità ed il giudice amministrativo, Siena 22-23 giugno 2007; Corletto, D., La patologia del potere (e i rimedi), in Spasiano, M., e altri, a cura di, La pubblica amministrazione e il suo diritto, Bologna, 2012, 361; Corso, G., Validità (dir ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] ’ambito del genus dei rapporti sociali. Così, Trib. Napoli, 18.10.2016, in Società, 2017, 1016, con nota di Adorno, M., La competenza del Tribunale delle imprese sulla determina adottata dal liquidatore di una società.
34 Trib. Massa, 4.4.2016, cit ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] Cass., 2.10.2012, n. 16754, sulla quale sia consentito il rinvio a Rossetti, M., La responsabilità del medico, in Libro dell’anno del diritto 2012, Roma, 2013) la Corte ha ritenuto che il medico il quale, non riferendo alla gestante dell’esistenza di ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] Renzi. Atto I, in ADAPT Labour Studies e-Book series, 2014, 30, 19 ss.; in senso dubitativo, fra gli altri, Magnani, M., La disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato: novità e implicazioni sistematiche, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] 33 ss.; Balsamo, A., Gli interventi sulla disciplina sanzionatoria e sulla ipotesi di confisca, in Mattarella, B.G. Pelissero, M., La legge anticorruzione, cit., 466. Il recente d.d.l. 2134/S di modifica del Codice antimafia, approvato dalla Camera l ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...