Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] . rel. ind., 2015, 497 ss.
21 Dati Isfol: 500 CPI con 8.900 operatori in www.isfol.it.
22 Cfr. per tutti Del Conte, M., La filosofia del nuovo sistema dei servizi per l’impiego e le sue radici sul territorio, in Varesi, P.A.Bresciani, D., a cura, Il ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] sulla redazione di ipertesti giuridici e, più in generale, sulle applicazioni utili per la documentazione e la consultazione nell’ambito della giurisprudenza (Losano, M.G., Informatica Giuridica, in Dig. civ., IX, Torino, 1993, 417-420).
Il “diritto ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] G., L’organizzazione aziendale, VII ed., Padova, 1998; de Mari, M., La “nuova” consulenza in materia d’investimenti tra fattispecie e disciplina, in de Mari, M., a cura di, La nuova disciplina degli intermediari dopo le direttive MiFID, Padova, 2009 ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] a prima lettura sulla legge 28 dicembre 2005, n. 263, in Foro it., 2006, V, 67 s.; Bove, M., La distribuzione, in Balena, G.Bove, M., Le riforme più recenti del processo civile, Bari, 2006, 266 s.; Monteleone, G., Risoluzione delle controversie, in ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] 27; d.l. 9.2.2012, n. 5, conv. con modificazioni nella l. 4.4.2012, n. 35.
Bibliografia essenziale
Ainis, M., La legge oscura. Come e perché non funziona, Bari, 1997; Ascarelli, T., Certezza del diritto e autonomia delle parti nella realtà giuridica ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] si ricade semplicemente nel regime ‘puro’ dell’art. 19, rispetto alla quale la “scia unica” si colloca in rapporto di specialità.
13 Lipari, M., La SCIA, cit.; diversamente, Sandulli, M.A., Semplificazione e certezza delle regole, cit., nel senso che ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] di Roma, di un riconoscimento reciproco del CLNAI e del Governo», ivi, 786; in proposito si veda pure Fiorillo, M., La nascita della Repubblica, cit., 152). L'Ufficio per gli affari generali dello stesso ministero (art. 3) «per il tramite ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] 28.6.2012, n. 92.
Bibliografia essenziale
Altavilla, R., Le dimissioni del lavoratore, Milano, 1987; Ballestrero, M.V., Recesso on line: ovvero la nuova disciplina delle dimissioni volontarie, in Lav. dir., 2008, 511 ss.; Cester, C., Trasferimento d ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] e politiche del lavoro e rese omogenee le condizioni di scambio della forza-lavoro, con le relative rivendicazioni (Rusciano, M., La riforma del lavoro pubblico: fonti della trasformazione e trasformazione delle fonti, in Giorn. dir. lav. rel. ind ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] È d’altra parte consolidato, sin dai tempi della sentenza Mannino, l’assunto secondo il quale l’appello del p.m. contro la sentenza di assoluzione emessa all’esito del dibattimento, ha effetto pienamente devolutivo, attribuendo al giudice ad quem gli ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...