Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] ss.; Giovannini, A., Personalità dell’imposizione e consolidato nazionale, in Riv. dir. trib., 2006, III, 645 ss.; Greggi, M., La fiscalità dei gruppi di società: profili tributari italiani e comparati, in Rass. trib., 2002, 1953 ss.; Ingrao, G., In ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] prevenzione della corruzione, in Giorn. dir. amm., 2013, 2, 123 ss.
5 V. in tal senso Trimarchi, M., L’art. 41 della Carta europea dei diritti fondamentali e la disciplina dell’attività amministrativa in Italia, in Dir. amm., 2011, 547.
6 Cfr. Massa ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] Cass. pen., ord. 12.12.2013, n. 7289. Sull’ordinanza di rimessione, si vedano altresì i commenti di Maugeri, A.M., La confisca allargata: dalla lotta alla mafia alla lotta all’evasione fiscale?, in www.penalecontemporaneo.it, 9.3.2014, e Menditto, F ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] ’imposta sul reddito, in P. Russo, Manuale di diritto tributario, Parte speciale, Milano, 2009, 43, ss.; Gaffuri, A.M., La residenza fiscale nel diritto tributario, in Giur. it., 2009, 11, 2579, ss.; Gallo, F., L’adeguamento delle norme tributarie ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] de) il ricorso all’autorità giudiziaria.
Fonti normative
Artt. 1470-1547 c.c.; 128-135 c. cons.
Bibliografia essenziale
Allara, M., La vendita (corso univ.), Torino, 1958; Alpa, G.-Denova, G.-Capilli, G.-Colantuoni, C.-Leo, C.-Maniaci, A.-Putti, P ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] The Treaty of Lisbon and European Environmental Law and Policy, in Journal of Environmental Law, 2010, p. 285 ss.; Zalin, M., La tutela penale dell’ambiente. Prospettive di riforma nel quadro della normativa europea, in Riv. giur. amb., 2009, p. 465 ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] 20.1.2016, n. 189; Id, 21.1.2015, n. 219 in Giorn.dir.amm., 2015, 538 ss., con nota di Macchia, M.-Nunziata, M., La sanatoria della notifica nulla: effettività e specialità della tutela; Id., 13.10.2014, n. 5046; Id., 29.9.2012, n. 465, secondo cui ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] altri interessi che non siano unicamente quelli del soggetto per il quale in quel momento svolge la sua funzione» (Squeglia, M., La disciplina dei conflitti di interessi in Italia delle forme pensionistiche complementari tra vecchie e nuove norme ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] mini-rivoluzione del diritto europeo dei contratti pubblici, in Urb. app., 2014, 5, 493 ss.; Ricchi,M., La nuova direttiva comunitaria sulle concessioni e l’impatto sul Codice dei contratti pubblici, in Urb. app., 2014, 7, 741 ss. Due interi numeri ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] ., 599 s.).
Lo stesso art. 713, co. 2, c.p.c. dispone che il decreto presidenziale sia comunicato al p.m.
Per la dottrina più recente il ricorrente è da considerare costituito fin dal momento del deposito del ricorso (e del proprio fascicolo) nella ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...