Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] popolo sovrano. (Lavagna, C., Istituzioni di diritto pubblico, VI ed., Torino, 1985, p. 387. Per la dottrina anglosassone si veda Barnett, M., Empire of Humanity, A History of Humanitarianism, Cornell University, Ithaca, 2011, Capitolo III, Parte II ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] di obbligazione è impiegato in diverse sistemazioni dogmatiche. Emerge in letteratura (Fregni, M.C., op. cit., 59 ss) come la nozione sia essenziale per la teoria che qualifica il rapporto giuridico d’imposta come rapporto complesso, nel quale ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] e buon andamento, in Dig. disc. pubbl., VIII, Torino, 1993; Allegretti, U., Amministrazione pubblica e Costituzione, Padova, 1998; Allena, M., La rilevanza dell’art. 6, par. 1, CEDU per il procedimento e il processo amministrativo, in Dir. proc. amm ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] decisione della Corte di Giustizia dell’U.E. (C. giust. 5.12.2017, C-42/17, M.A.S. in M.B.).
Quanto al problema se la materia o l’oggetto riservati alla legge possano essere disciplinati o no con un atto avente forza di legge, esso non si risolve ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] , in Criminalia, 2014, 275 ss.; Dean, F., L’incolumità pubblica nel diritto penale, Milano, 1971; De Santis, G.M., La tutela penale dell’ambiente dopo la legge n. 68/2015: un percorso compiuto a metà?, in Resp. civ. prev., 2015, 2075 ss.; Erra, C ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] maggiori resistenze, inizialmente affermandosi unicamente quale strumento di garanzia del due process (in questi termini Savino, M., La nuova disciplina della trasparenza amministrativa, in Giorn. dir. amm., 2013, 795 ss.).
Abbandonata l’originaria ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] 15.
Bibliografia essenziale
Basciu, A.F., Imposizione (procedimento di), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989; Basilavecchia, M., La nullità degli atti impositivi. Considerazioni sul principio di legalità e funzione impositiva, in Riv. dir. fin., 2006 ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] riflessioni. Relazione al Convegno del Consiglio Notarile in materia ipotecaria, in Riv. notariato, 2014, 205-211; Battagliese, M., La cessione non annotata del credito ipotecario e il conflitto con gli altri creditori concorrenti, in Nuova giur. civ ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] . Treccani, Roma, 1998; Benvenuti, F., L’ordinamento repubblicano, Padova, 1965; Berti, G., La pubblica amministrazione come organizzazione, Padova, 1968; Cammelli, M., La pubblica amministrazione, II ed., Bologna, 2014; Cammeo, F., Corso di diritto ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] fattispecie di illecito configurata dalla legge o dal contratto sia realizzata soltanto in parte.
23 Falsone, M., La conciliazione ex art. 6 d. lgs. 23/2015 tra autonomia privata e incentivi statali, in Working papers del Centro studi di diritto del ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...