Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] F., Novità, omissioni e timidezze della legge anticorruzione in tema di modifiche al codice penale, in Mattarella, B.G.-Pelissero, M., La legge, cit., 9.
41 Così è stato qualificato anche nell’ordinanza di rimessione alle S.U. della quaestio iuris in ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] in procedimenti pianificatori e programmatori) con riguardo ai nessi procedimentali del pluralismo istituzionale (D’Alberti, M., La «visione» e la «voce»: le garanzie di partecipazione ai procedimenti amministrativi, in Riv. trim. dir. pubbl., 2000 ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] cura di, I contratti di collaborazione, in Tratt. Rescigno-Gabrielli, XVI, Torino, 2011, 381 ss.; Martone, M., La disciplina del contratto di agenzia, in Persiani, M., a cura di, I nuovi contratti di lavoro, Torino, 2010, 59 ss.; Basenghi, F., a cura ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] da, Commentario alla riforma delle società - Sistemi alternativi di amministrazione e controllo, Milano, 2005, 247 ss.; Libertini, M., La funzione di controllo nell’organizzazione della società per azioni, con particolare riguardo ai c.d. sistemi ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] della legge 18 giugno 1998, n.192, in Responsabilità comunicazione e impresa, 2000, 59 ss; Libertini, M., La responsabilità per abuso di dipendenza economica: la fattispecie, in Contr. impresa, 2013, 1 ss.; Lipari, N., a cura di, Disciplina della ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] un obiter dictum contenuto nella sentenza C. cost., 5.4.2012, n. 81 (cfr., Belletti, M., “Torniamo allo Statuto”regionale. La rappresentanza di genere nelle Giunte regionali tra atto politico, atto di alta amministrazione e immediata precettività ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] con l’idea di non lasciare privi di tutela «alcuni aspetti “sociali”, come le esigenze dei consumatori» (D'Alberti, M., La tutela della concorrenza in un sistema a più livelli, in Dir. amm., 2004, 705 ss.).
Questa impostazione, che si diffonde ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] cura di, Trattato di diritto amministrativo, Diritto amministrativo speciale, Milano, 2003, II, 2110, nt. 2; ma già D’Amelio, M., La tutela giuridica del paesaggio, in Giur. It., 1912, 129 ss.). Il modello è quello della individuazione di un immobile ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] (si veda in tal senso Cass., 14.2.2011, n. 3572, in Fam. dir., 2011, 701, con nota di Astone, M., La delibazione del provvedimento di adozione internazionale di minore a favore di persona singola).
Nelle ipotesi in cui l’adottante singolo sia apolide ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] molte che sono spurie, ossia prive di qualunque significato e di qualsiasi attendibilità (Schauer, F., op. cit., 7, 12, 17; Taruffo, M., La valutazione delle prove, cit., 226). Non ha caso a proposito del senso comune si è scritto che esso è un «ill ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...