Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] - Controllo contabile, in Marchetti, P. – Bianchi, L. – Ghezzi, F. – Notari, M., diretto da, Commentario alla riforma delle società, Milano, 2005, 3 ss.; Libertini, M., La funzione di controllo nell’organizzazione della società per azioni, con ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] , d.l. 13.8.2011, n.138; art. 1, co. 61, l. 28.12.2015, n. 208.
Bibliografia essenziale
Bagarotto, E.M., La residenza delle società nelle imposte dirette alla luce della presunzione di «esterovestizione», in Riv. dir. trib., 2008, I, 1156 e ss ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] Tar per il Lazio, sezione III bis, n. 23921 del 12 novembre 2013), in www.giustamm.it, 2/2015.
8 La Greca, M., La notifica a mezzo pec ammissibile nel processo amministrativo. Nota a commento della sentenza del Consiglio di Stato, sezione VI, n. 2682 ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] e lo jus variandi, Carinci, F., a cura di, Modena, 2015, 294 ss; Carinci, M.T., Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato costituisce la forma comune di rapporto di lavoro»? Contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato versus ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] incisiva tutela risarcitoria (sul punto, v. Rescigno P., Obbligazioni (nozioni), cit., 185 ss. e, ancora più analitico, Giorgianni M., La “parte generale” delle obbligazioni cit., 552 ss.).
b) Caratteri e requisiti dell’obbligazione
L’art. 1174 c.c ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] il difensore dell’indagato, a buon diritto, si duole di non poter estrarre copia della documentazione su cui il p.m. fonda la sua richiesta; pertanto, si fa riferimento a quanto osservato dalla Corte Costituzionale nella pronunzia in cui sancisce che ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] Costituzione italiana, in Favilli, C., a cura di, Procedure e Garanzie del diritto di asilo, Padova, 2011, 55 ss. e, più recentemente, Acierno, M., La protezione umanitaria nel sistema dei diritti umani, in Questione giust., 2/2018, 99 ss.
7 A parte ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] di tale forma di sequestro (cfr. Cass., 8.2.1992, n. 1407, Giur. it., 1992, I, 1, 2176, con nota di Atzori, M., La Cassazione e la “terza via” al sequestro presso terzi).
A seguito del d.lgs. 17.1.2003, n. 6, non possono sussistere più dubbi in ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] alle cure.
Fonti normative
art. 32 Cost.; art. 117 Cost.; d.lgs. 30.12.1992, n. 502 e s.m.
Bibliografia essenziale
Aicardi, N., La sanità, in Cassese, S. (a cura di), Trattato di diritto amministrativo, pt. spec., t. I, Milano, 2003, 625 ss ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] .4.2012, n. 2348.
5 Cons. St., n. 2400/2013; Cons. St., sez. IV, 19.1.2012, n. 229; Chieppa, R., La nullità del provvedimento, in Sandulli, M.A., a cura di, Codice dell’azione amministrativa, Milano, 2011, 939.
6 Cons. St., sez. VI, 21.1.2003, n. 239 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...