Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] del bilancio, in Il Fisco, 2003, 6063 ss.; Tinelli, G., Il reddito d’impresa nel diritto tributario, Milano, 1991; Venuti, M., La nuova disciplina sui bilanci e riflessi fiscali, in Libro dell’anno del diritto 2016, Roma, 2016, 479.
2 Cass., 12.3 ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] , n. 172 è stato fissato in tredici (sulle tendenze più recenti si veda Franchini, C., La riforma dei ministeri, e Cammelli, M., La riforma dell’organizzazione amministrativa centrale: un discorso difficile ma ancora aperto, in Vesperini, G., a cura ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] giurisprudenza), in www.giustamm.it; Calcagnile, M., La razionalizzazione delle società a partecipazione pubblica, n. 7293; Cass. civ., Sez. I, 7.2.2017, n. 3196.
14 Cfr. la sempre attuale pronuncia di C. conti, sez. contr. enti, 22.7.1986, n. 1883 ( ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] il valore massimo in milligrammi (valore-soglia), determinato per ogni sostanza nella tabella allegata al d.m. 11 aprile 2006, ferma restando la discrezionale valutazione del giudice di merito, quando tale quantità sia superata»21. Mettendo da canto ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] portuale italiano, Bologna, 2006, 35 ss.
20 Cons. St., parere n. 1142/2016, cit., 24.
21 Cfr. Maresca, M., La regolazione dei porti fra diritto interno e comunitario, Torino, 2001. Secondo altra angolazione si tratta dell’esplicitazione di un compito ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] , Milano, 1984); Russo, E., Le convenzioni matrimoniali, in Comm. c.c. Schlesinger-Busnelli, Milano, 2004, 49 ss.; Pittalis, M., La comunione convenzionale, in Ferrando, G., diretto da, Il nuovo diritto di famiglia, II, Bologna, 2008, 649; Confortini ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] 2016, n. 26317; Cass., 31.1.2017, n. 2395; Cass., 9.8.2017, n. 19849. Cfr., in dottrina, Gaffuri, A.M., La rettificabilità degli errori commessi dal contribuente nell’esercizio delle opzioni fiscali, in Giur. it., 1998, 7; Tesauro, F., Istituzione di ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] .8.1990, n. 241); l’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), cui la l. 11.8.2014, n.114 attribuisce «compiti di trasparenza e artt. 97 e 98 Cost. (si v. Nigro, M., La pubblica amministrazione tra costituzione formale e costituzione materiale, in AA. ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] ’attivo del concordato liquidatorio.
4 Cass., 13.12.2013, n. 27926, in Fallimento, 2014, 537; contra Spadaro,M., La prededucibilità dei crediti dei professionisti sorti in funzione di una procedura minore nel fallimento successivo: tra adeguatezza ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] in caso di s.c.i.a. Certezza del diritto, tutela e falsi miti, in Federalismi.it, 24/2015; Sinisi, M., La doverosità dell’esercizio del potere di autotutela in presenza di un atto amministrativo contrastante con regolamenti comunitari, in Foro amm ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...