Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] 10.9.2003, n. 276; artt. 30-40 d.lgs. 15.6.2015, n. 81.
Bibliografia essenziale
Bollani, A., La somministrazione di lavoro liberalizzata, in Magnani, M.-Pandolfo, A.-Varesi, P.A., a cura di, I contratti di lavoro, Torino, 2016, 155 ss; Carinci, F.-De ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] da società ed enti non residenti (cfr. C. giust., 6.6.2000, C-35/98, Staatssecretaris van Financiën c. B.G.M. Verkooijen). Con la riforma del 2003 e l’introduzione dell’IRES il metodo del credito di imposta è stato eliminato ed al suo posto, a ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] ; Betti, E., Legato e liberalità (diritto romano), in Riv. trim. dir. proc. civ., 1955, 632 ss.; Bianca, C.M., Diritto civile. 2. La famiglia e le successioni, III ed., Milano, 2001; Bigliazzi Geri, L.-Breccia, U.-Busnelli, F.D.- Natoli, U., Diritto ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] di, Usufrutto, uso e abitazione, in Nuova giur. dir. civ. e comm., Torino, 1, 2010,347-411; Bianca, C.M., Diritto civile. 2. La famiglia e le successioni, III ed., Milano, 2001; Bigliazzi Geri, L.-Breccia, U.-Busnelli, F.D.-Natoli, U., Diritto civile ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] tale intervento è controversa, ma l’orientamento prevalente ritiene che debba qualificarsi come intervento adesivo dipendente, in analogia con la posizione del p.m. ex art. 70, comma 2, c.p.c.
2.2 Nelle azioni collettive
Come visto in precedenza (v ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] XE «Rodotà, S." , S., Le fonti di integrazione del contratto, ristampa integrata, Milano, 2004, 178; Bianca XE «Bianca, M." , C.M., La nozione di buona fede quale regola di comportamento contrattuale, in Riv. dir. civ., 1983, 210. Più di recente si ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] /1973, il cui comma secondo, da ultimo modificato dall’art. 52, co. 1, lett. m-bis), d.l. n. 69/2013, convertito, con modificazioni, dalla l. n. 98/2013, sancisce la non assoggettabilità a tal misura di quei beni mobili strumentali all’attività di ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] a Milano nel 1751; collaborò nel 1758, ancora con Parini e Verri, alla traduzione in italiano del poema eroico La Colombiade di A.M. La Page, duchessa di Bocage. Iniziò a dare i primi saggi della sua vocazione erudita leggendo, oltre a dissertazioni ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] della stessa l. n. 146/2006 (per un approfondimento sull’art. 147 bis disp. att. c.p.p., cfr. Daniele, M., La formazione digitale delle prove dichiarative. L’esame a distanza tra regole interne e diritto sovranazionale, Torino, 2012, spec. p. 53 ss ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] Boccagna, S., L’impugnazione per nullità del lodo, Napoli, 2005; Bonsignori, A., Arbitrati e fallimento, Padova, 2000; Bove, M., La giustizia privata, Padova, 2009; Carnacini, T., Arbitrato rituale, in Nss.D.I., Torino, 1958; Carnelutti, F., Sistema ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...