Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] Il contrasto alla corruzione nel diritto interno e nel diritto internazionale, Milano, 2014; Mattarella, B.G.-Pelissero, M., a cura di, La legge anticorruzione, Torino, 2013; Manganaro, F.-Tassone, A.R.-Saitta, F., a cura di, Diritto amministrativo e ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] , n. 83, conv. in l. 7.8.2012, n. 134, ha rinnovato la disciplina dell’appello; ha modificato gli artt. 342, 345, 434, 447 bis e 702 83.
8 Si rinvia, anche per indicazioni, a Bove, M., La corte di cassazione come giudice di terza istanza, in Riv. ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] giudiziali, cit.; Giusti, A., Principio di sinteticità e abuso del processo amministrativo, in Giur. It., 2014, 148; Sanino, M., La sinteticità degli atti, cit., 386; Saitta, F., Rito appalti e dovere di sinteticità, in lexitalia.it, 2015, 5; Ferrari ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] dell’anno del Diritto 2017, Roma, 2017, 20. Sulla clausola di equivalenza Gattuso, M., La clausola generale di equivalenza, in Buffone, G.-Gattuso, M.-Winkler, M.M., Unione civile e convivenza, Milano, 2017, 318.
18 Hanno pronunciato l’adozione del ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] di servizi, in Cogliani, S., a cura di, Commentario alla legge sul procedimento amministrativo, Padova, 2007, 547 ss.; Santini, M., La conferenza di servizi, Roma, 2008; Scoca, F.G., Analisi giuridica della conferenza di servizi, in Dir. amm., 1999 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] di stabilità per il 2016, in Riv. it. dir. lav., 2016, I; Cinelli, M., La riforma delle pensioni del “governo tecnico”, in Riv. it. dir. lav., 2012; Cinelli, M., Rapporto giuridico di previdenza sociale, in Dig. comm., XIII, Torino, 1996; Persiani ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] ss.; Id., Ulteriori riflessioni in tema di autotrasporto di cose per conto terzi, in Dir. trasp., 2009, 405 ss.
4 Cfr. Riguzzi, M., La l. 4 agosto 2010 n. 127, cit., 111 ss.
5 Benelli, G., Il contratto di trasporto stradale di cose, in I contratti ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] e legge nel sistema di relazioni industriali, in Una nuova Costituzione per il sistema di relazioni sindacali?, cit., 539; Tiraboschi,M., La legge sindacale: le ragioni del no, in Carinci, F., a cura di, Legge o contrattazione? Una risposta sulla ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] ’ role in the debt market …Such role justifies a similar level of public oversight and accountability»; e la Sec. 933, là dove emenda la Sec. 15(m)(1) del Security Exchange Act, per l’essenza dispone che «[t]he enforcement and penalty provisions of ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] soddisfacente risposta delle sezioni unite.
11 In Giur. cost., 2015, 945 e 955, con nota di Esposito, M., La Consulta schiva l’occasione per dire la sua sull’attività ultragiurisdizionale della Corte di cassazione (a proposito dell’art. 363 c.p.c. in ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...