Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] , tali motivi dovrebbero essere enunciati nelle motivazioni dell’ordinanza che dispone la misura cautelare carceraria (art. 292 c.p.p.)».
8 Testualmente, Pollera, M., La presunzione relativa di adeguatezza fra oneri probatori e obblighi motivazionali ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] credito evidenziati nella dichiarazione, da destinare appunto al pagamento di debiti fiscali (Messina, M., La compensazione nel diritto tributario, Milano, 2006). La compensazione disciplinata dall’art. 8 del citato Statuto del contribuente (l. 27.7 ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] Catania, 12.10.2009.
15 Cass., S.U., 6.5.2016, n. 9140. Per una analisi della sentenza si veda Rodolfi, M., La claims made: tra liceità e meritevolezza, quanti problemi per gli operatori del diritto, il legislatore e le associazioni di categoria, in ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] ., a cura di, Commentario alla riforma Fornero, in Dir. prat. lav., 2012, suppl. al n. 33; Lamberti, M., La somministrazione di lavoro, in Cinelli, M.Ferraro, G.Mazzotta, O., a cura di, Il nuovo mercato del lavoro. Dalla Riforma Fornero alla legge di ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] disposizioni normative (arg. art. 936 c.c. ed e contrario dall’art. 1615 c.c.; cfr. sul punto Bianca, C.M., La responsabilità, cit., 826, nt. 18; Barbiera, L., L’ingiustificato arricchimento, cit., 117), che l’imposizione dell’arricchimento da parte ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] (art. 7) ai destinatari diretti e indiretti del provvedimento finale. Dall’altro, vi sono la «visione» e la «voce» (D’Alberti, M., La ‘visione’ e la ‘voce’: le garanzie di partecipazione ai procedimenti amministrativi, in Riv. trim. dir. pubbl., 2000 ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] ’estero, Padova, 1988; Bollani, A., voce Trasferimento dei lavoratori, in Dig. comm., vol. XVI, Torino, 1999, 35; Brollo, M., La mobilità interna del lavoratore. Mutamento di mansioni e trasferimento, in Comm. c.c. Schlesinger, Milano, 1997; Brollo ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] al denaro (si v. una serie di esempi di casi di bisogno, distinti per l’oggetto dello stesso, in De Poli, M., La rescissione, cit., 64); ii) quale sia l’utilità (denaro, bene, prestazione ecc.) mancante al bisognoso, quando questa gli serva per ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] e parificazione degli strumenti, in Marè, M., a cura di, La previdenza complementare: quale futuro?, Bologna, 2011, 151 ss.; Persiani, M., La previdenza complementare, Padova, II, 2010; Persiani, M., Previdenza pubblica e privata, in Il diritto ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] Rass. giur. en. el., 2000, 338 ss.; Corali, E., Il mercato del gas naturale in Italia, Milano, 2000; Alesio, M., La liberalizzazione del mercato del gas naturale: dubbi e metodi applicativi, in Dir. giust., 2002, 90 ss.).
In particolare, a seguito ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...