GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] . Script., 2a ed., XVIII, 1, vol. II, ad indicem; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati s. 3, XXIII (1905), pp. 477, 482-490; G. Tamba, La società dei notai di Bologna, Roma 1988, p. 309; F. Vezzali, Una ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] una linea di piena concordanza con l'impostazione seguita da questa.
In particolare la maggioranza della commissione respinse la proposta, presentata tra gli altri da M.S. Giannini, di articolare l'amministrazione centrale non più per ministeri, ma ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] . e di C.L. Bragaglia, oltre che di E. Prampolini, fondò una casa d’arte in via dei Coronari e, insieme con M. Broglio, la rivista Valori plastici che, nei suoi due anni di attività, fu portavoce di un rinnovamento culturale basato sul recupero della ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] 1876, p. 275; G. Billanovich, Petrarca letterato, I, Lo scrittoio del Petrarca, Roma 1947, pp. 392 s.; A.M. Dalla Pozza, La cultura vicentina nel primo cinquantennio della dominazione veneziana, Vicenza 1970, pp. 130 s.; L. Gualdo Rosa, N. L. e ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] Lettere, a cura di P. Cherubini, Roma 1997, ad Ind.; M.A. Salvi, Delle istorie di Pistoia e fazioni d'Italia, II, dei papi, II, Roma 1961, ad Ind.; G.B. Picotti, La dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, in Miscell. di storia veneta edita, s. ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] -G. Mollat, Paris 1902-55, ad Indicm;Id., Lettres communes, a cura di P. Gasnault-M. Hayez, II, Paris 1964-67, n. 6337; Grégoire XI, Lettres secrètes et curiales relatives à la France, a cura di L. Mirot-H. Jassemin-J. Vielliard-G. Mollat-E. R ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] ss. Su vari aspetti della sua opera giuridica e del suo insegnamento, cfr. M. Chiaudano, Note per la storia della facoltà di giurisprudenza di Catania, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, XXI (1934), p. 343; C. Magni, Il contributo italiano agli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] cura di F. Novati, Roma 1891-1911, 111, p. 21; La cronaca domestica di messer Donato Velluti con le addiz. di Paolo Velluti, "Trattato politico-morale" ofGiovanni Cavalcanti (1381-1451), a cura di M. T. Grendler, Genève 1973, p. 123; 1. Ugurgieri ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] 'istituzione di una facoltà di teologia nello Studio pavese: con la bolla del 16 nov. 1389 Bonifacio IX affidò al C., , 38, 48 s., 63, 256 s., 259 s., 280, 283; P. M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza,III,Piacenza 1662, pp. 160, 162-165, ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] imperatoria potestate in urbe Roma", a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LV, Roma 1920, pp. 42, 64 Riv. stor. italiana, XCVIII (1986), pp. 672-676; M.T. Guerra Medici, I diritti della donna nella società altomedievale, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...