CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] prima a Parigi, gli aveva inviato il 27 ott. 1772.
La lettera di risposta del ministro, del 21 novembre dello stesso Sardegna dall'anno 1773 al 1799, Torino 1842, pp. 12-24; M. Vinelli, I monti frument. nella storia e nella giurispr., Cagliari 1907, ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] Académie salésienne, XII (1889), pp. 346-368; A. Mazon, Essai historique sur le Vivarais pendant la guerre de cent ans, I, Tournon 1890, pp. 212-310; M. Fournier, Les bibliothèques de l'université et des collèges d'Avignon pour les étudiants en droit ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] gli riconobbe una pensione per i suoi passati meriti. Con la Restaurazione non ebbe molte noie. Si fece in qualche occasione contro la Chiesa di Napoli nella seconda metà del Settecento, Bari 1937 (prima ediz. in francese del 1806), pp. 97 ss. e G. M. ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] , Figure meridionali d'altri tempi. G. J., in Molise nuovo, 31 ag. 1930, nn. 6-7; F. Jatta, Sintesi storica della città di Ruvo, Ruvo 1930; M. Jatta, La collezione Jatta e l'ellenizzazione della Peucezia, in Japigia, III (1932), pp. 1-33, 241-282 ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] E. Moeller, Julius Clarus aus Alexandria, Breslau 1911, pp. 6 ss.; L. Febvre, Philippe II et la Franche Comté, Paris 1912, pp. 604 s.; M. Rosi, F. Burlamacchi e la polit. imperiale, in Nuova Antol., LXII (1927), 1330, pp. 500 ss.; Id., Il primato di ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] Marino (Arch. di Stato di Venezia, Notarile, Testamenti, b. 1186/37), redatto il 22 febbr. 1495, non ne fa menzione; M.L. King ne anticipa la scomparsa a prima del 21 sett. 1485, data di un privilegio concesso appunto a suo figlio Marino, in cui il L ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] e in Grecia dalle orig. al sec, II d. C., ibid. 1900; La morale e il diritto nei sistemi stoico ed epicureo, in Riv. di storia e Parma 1953. p. III; M. Sesta, Profili di giur. it. contemp., Bologna 1976, pp. 423-428; M. Sbriccoli, Elem. per una ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] fra Cinque e Seicento. Il Messanense Studium generale tra politica gesuitica e istanze egemonichecittadine, Milano 1994, passim; M.T. Napoli, M. G. e la"Iustitia politica" a Messina nel Seicento, in Studi inonore di E. Cortese, II, Roma 2001, pp. 448 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] dei dottori in diritto civile e canonico che hanno approvato la bolla eugeniana e con un breve riepilogo in cui il LXVIII (1975), pp. 302 s., 310, 313, 318, 327, 329; M. Ferrari, Per una storia d. biblioteche francescane a Milano nel Medioevo e nell ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] ed., ibid. 1955; 5 ed., ibid. s. d. [ma 1956]); ed infine la celebre Filosofia del diritto (Milano 1955, 1957 e1958) che ebbe una traduzione castigliana di M. Ceret e S. Sentis Melendo (Filosofia del derecho, Buenos Aires 1961).
Appartengono inoltre ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...