FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] in campi proibiti, in Riv. intern. di filosofia del diritto, I (1921), pp. 133 ss., in risposta a una critica di M. Siotto Pintor, La filosofia del diritto e il diritto pubblico in un trattato di diritto civile, ibid., pp. 68 ss., a proposito del suo ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] per consultore ne l'arte dei calzolari, dove era stato prima m. Baldo suo padre", mentre questi contemporaneamente "fo vento nela mercantia". richiamato, dopo aver contribuito ad avviare anche con la sua azione un processo che, da una lega difensiva ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] 28 dic. 1908, Roma 1910; Mattia Preti detto il cavaliere calabrese, Milano 1914.
Bibl.: S. Sapuppo Zanghi, La XV legislatura ital., Roma 1884, p. 148; M. Brangi, I moribondi di Montecitorio, Torino 1889, pp. 425 s.; L. Servius, B. C. ministro delle ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] e notai che prevedeva tra le condizioni di immatricolazione la frequenza di un corso di legge per un periodo clarissimi viri Nerii Capponii,ibid., XX, ibid. 1731, col. 504; M. Palmieri, De captivitate Pisarum liber, in Rerum Italic. Script., 2 ediz ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] . 28.5.38; c. 102rb, n. 10 ad D. 28.5.49[48]) dopo il 1422. La Secunda parsInfortiati riporta a Bologna (Venetiis 1580, c. 73vb, n. 3 ad D. 35.1.82[83 54, 56, 168, n. 189; H. Lange-M. Kriechbaum, Römisches Recht im Mittelalter, II. Die Kommentatoren, ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] di sue additiones all'Infortiatum nell'edizione lionese dei Commentarii in universum ius civile di Iacopo Dell'Arena, apparsa nel 1541. La circostanza che il M. sia stato autore tanto di glossae quanto di lecturae sembra significativa a chi vi scorge ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] parte dei peripatetici G.A. Moniglia, L. Terenzi e G. Maffei.
Malgrado il trasferimento a Pisa, il M. rimase sempre in contatto con la sua città, dove risiedeva spesso, e con l’ambiente culturale senese. Fu membro delle principali accademie cittadine ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] I-II, Paris 1914-1927, ad Indicem;C. Eubel, Hierarchia catholica, I, Monasterii 1913, pp. 27, 29 s., 32, 35, 44, 129, 220; M. de Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d'Occident, Paris 1936, pp. 149, 349, 357; F. Russo, Storia dell ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] a dirigerne i lavori dal 19 maggio al 25 luglio al posto di Gioberti, il quale non la presiedette mai in questi mesi.
La mitezza di carattere del M. favorì l’avvio di una presidenza equilibrata ma debole, in un sistema parlamentare quale il subalpino ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] 1892, pp. 84, 141. 183; II (1320-1329), ibid. 1895, pp. 63-65, 70, 106; V. Lazzarini, L'industria della carta nel padovano durante la dominaz. carrarese, in Atti e mem. della R. Acc. di sc., lett. ed arti in Padova, n.s., XV(1898-99), pp. 133-46; Id ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...