Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] di due unità) è che il processo sia esoenergetico. Ciò comporta che la massa del corrispondente atomo deve soddisfare la disuguaglianza
[7] M(Z, N)>M(Z−2, N−2)+M(2, 2),
dove M(2, 2) è la massa dell’atomo di elio. Dall’esperienza sappiamo che si ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] f (vα) delle componenti della velocità sono cioè gaussiane centrate intorno allo zero con varianza σ2=kT/m: con probabilità praticamente uguale a 1 la velocità di una molecola è compresa nel ‘volume’ dello spazio delle velocità (2 ∙ 3σ)3=[63 ∙ (k ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] geofisici e dei geologi, che l'ambiente di cui si occupa la g. non è un continuum spaziotemporale fra i tanti che si , 1987².
D.L. Anderson, Theory of the Earth, Boston 1989.
M.H. Rees, Physics and chemistry of the upper atmosphere, Cambridge 1989.
...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] contatto d. Consegue immediatamente che a ogni variazione della potenza misurata nell'uno o nell'altro senso, il motorino M farà variare la tensione della molla in modo da mantenere il contatto mobile a metà fra i due contatti fissi. È facile pensare ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] esplorare l'intera superficie terrestre due volte al giorno, sorvolando la medesima località sempre alla stessa ora solare, sia diurna sia notturna Techn. Mem. NESS 59, Washington, luglio 1972; M. Fea, B. Bizzarri, Analisi dei risultati ottenuti dal ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] stretto delle ipotesi e delle loro conseguenze basato sulla verifica empirica ottenuta effettuando opportuni esperimenti. In questo m. la teoria scientifica è quindi vista come un sistema aperto perché è per sua natura incompleta e per migliorare ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] circa 3 magnetoni nucleari di Bohr (circa tre volte il valore eh/4πMc dove e è la carica dell'elettrone, h la costante di Planck, Mla massa del protone e c la velocità della luce), mentre quello del deutone è 0,7 magnetoni.
Lo ione del deuterio, il ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] velocità di fase vf lungo l'asse della guida è maggiore di c, e aumenta all'aumentare dei valori di m ed n. Similmente la lunghezza d'onda λf nella direzione dell'asse della guida è maggiore della lunghezza d'onda λ nello spazio libero e aumenta con ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] Integral" (v. aeromobile, tav. f. t.). È un monoplano ad ala alta rettangolare con quattro eliche tripala (diametro 4 m); la scia di queste investe l'intera apertura alare. L'intero bordo d'uscita dell'ala è incernierato; gli ipersostentatori esterni ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] s−1 quando ζ=0,1 V. Nell'equazione di E (per il caso della sedimentazione) la pressione P è uguale a gM/(1−ϱo/ϱ), dove g è l'accelerazione di gravità, Mla massa della polvere che sedimenta per unità di superficie della sezione del recipiente e ϱo e ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...