La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] :
[6]
[7]
Nel caso di moto orizzontale (ϑ=0) e velocità costante si ottiene:
[8]
Detto carico alare q=mg0/A, espresso in N∙m−2, la velocità minima di v., che corrisponde al CPmax (v. all’angolo d’incidenza massimo con ipersostentatori), vale
[9 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] tenuta 'accesa' fino a quando Galilei e i suoi seguaci ne avrebbero potuto nuovamente fare buon uso.
La cinematica nel XIV secolo
di Johannes M.M.H. Thijssen
È indiscusso che gli studiosi del XIV sec. abbiano dedicato un notevole impegno allo studio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] newtoniana Ec=mv2/2) che equivale alla nota formula E=Mc2. Einstein scrive infatti che
Nulla però dice sul fatto che m sia la massa della particella nel sistema di riferimento in cui questa è in quiete (quella che in seguito sarà chiamata massa a ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] della struttura stellare e ricavata sperimentalmente utilizzando le coppie di stelle doppie, mostra che la luminosità L cresce proporzionalmente alla massa M secondo la relazione empirica Lccif, dove α è uguale a circa 5 per le stelle di luminosità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] . Indichiamo con Fa la forza acceleratrice, con Fm la forza motrice, con v la velocità, e con (mv) la quantità di moto; la proporzione affermata nel passo sopra citato è la seguente:
[1] Fa/Fm=v/(m×v),
da cui
[2] Fm=Fa×(m×v)/v=Fa×m.
Ma l'azione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] fa in meccanica elementare, e cioè sostituendo m con m′=m/(1+m/mZ), dove mZ è la massa del nucleo, Bohr ricavò la vera costante dell'idrogeno, RH=(m′H/m)R. La teoria prevedeva RHe+/RH=4,00163; Fowler fece la misurazione, ottenendo RHe+/RH=4.0016. L ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] scala e l'universalità.
Le leggi di scala si manifestano in molti modi differenti. Supponiamo, per esempio, di misurare la magnetizzazione M come funzione del campo magnetico H e della temperatura T, sia sotto sia sopra del punto di Curie. Per ogni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] un angolo α si aggiunge alla notazione precedente il termine Rα. Se la cella elementare è 'centrata' o 'primitiva' si può anteporre la lettera c o p come in c(m×n) o p(m×n).
La fig. 5 presenta vari esempi di ricostruzione superficiale e le relative ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] che si muova lungo una linea è caratterizzata da due grandezze osservabili, la posizione X e la velocità V (o in alternativa la quantità di moto P=mV, dove m è la massa della particella); queste grandezze hanno un valore numerico associato allo stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] A. Becchi, Q. XVI. Leonardo, Galileo e il caso Baldi: Magonza, 26 marzo 1621, Venezia 2004.
M. Camerota, Galileo Galilei e la cultura scientifica nell’età della Controriforma, Roma 2004.
D. Bertoloni Meli, Thinking with objects. The transformation of ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...